Cosa sono le misure cautelari personali?

Cosa sono le misure cautelari personali?

Cosa sono le misure cautelari personali?

Le misure cautelari personali consistono in limitazioni della libertà personale; sono disposte da un giudice nella fase delle indagini preliminari o nella fase processuale. Per la loro applicazione richiedono l'esistenza di due ordini di requisiti: i gravi indizi di colpevolezza (art.

Come si distinguono le misure cautelari personali?

Le misure cautelari personali, a loro volta, si suddividono in coercitive e interdittive. La loro applicazione è condizionata alla assenza di una qualunque causa estintiva del reato o causa estintiva della pena, di giustificazione o di non punibilità (art. 273 c.p.p.).

Quali sono le misure cautelari personali coercitive?

Le misure di mera coercizione comprendono: il divieto di espatrio,l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, il divieto o l'obbligo di dimora,l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati della persona offesa.

Quando si applicano le misure cautelari personali?

Misure cautelari personali interdittive Salvo quanto previsto da disposizioni particolari, tali misure possono essere applicate solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni (art. 287 c.p.p.).

Chi può chiedere misure cautelari?

La competenza a disporre le misure cautelari spetti al giudice che procede, il quale nel momento applicativo procede sempre su richiesta del pubblico ministero. Una deroga a tale disposizione, e quindi un potere d'agire ex officio del giudice è prevista solamente dall'art.

Quali sono le regole cautelari?

Per “regola cautelare” possiamo intendere una regola di condotta che suggerisce di agire in un determinato modo per evitare la verificazione di un determinato evento o, comunque, la realizzazione di un determinato fatto tipico di reato 14.

Quali sono le misure cautelari reali?

Le misura cautelari reali nella pratica consistono nel sequestro penale, che può essere di due tipi: sequestro conservativo, disciplinato dagli articoli che vanno dal 3 c.p.p.; sequestro preventivo, disciplinato dagli articoli che vanno dal 3 c.p.p.

Quando decade la misura cautelare?

La misura cautelare perde immediatamente efficacia nel caso in cui venga emanata sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere ed una nuova misura coercitiva per gli stessi fatti può essere disposta solo in seguito ad una successiva condanna e con riferimento alle esigenze cautelari di cui all'art.

Chi decide le misure cautelari?

La competenza a disporre le misure cautelari spetti al giudice che procede, il quale nel momento applicativo procede sempre su richiesta del pubblico ministero.

Quali sono i motivi che giustificano la custodia cautelare?

274 c.p.p.: i) il pericolo di inquinamento della prova; ii) il pericolo di fuga (per la cui rilevanza deve sussistere anche il convincimento del giudice del fatto che possa essere irrogata una pena superiore a due anni) e iii) quello di reiterazione ovvero di commissione di determinati reati.

Chi vigila sulle misure cautelari?

Competente ad emettere le misure cautelari è solo il Giudice (PM e Polizia non possono applicarle) e sono solo quelle previste dalla legge.

Cosa succede dopo la misura cautelare?

Di base una misura cautelare può persistere per l'intera durata del processo penale. L'art 303 cpp determina la durata della custodia cautelare per ogni fase del processo penale. Se i termini scadono la custodia cautelare perde efficacia e l'imputato viene liberato.

Quante volte al giorno passano i carabinieri quando sei ai domiciliari?

Arresti domiciliari: controllo [ torna al menu ] Ciò significa che le Forze dell'ordine potranno controllare ad ogni ora della giornata se sei presente in casa o nel luogo in cui va scontata la misura cautelare, suonando al tuo campanello o bussando alla porta.

Chi sta ai domiciliari può usare il telefono?

Se non diversamente stabilito dal Giudicante nel provvedimento con cui impone la misura il soggetto agli arresti domiciliari sarà libero di utilizzare il proprio telefono (fisso o cellulare) per comunicare con qualunque soggetto desideri, senza alcuna restrizione (utilizzando quindi anche la messaggistica, sotto ...

Quando sei ai domiciliari puoi uscire?

Fra le misure cautelari ci sono gli arresti domiciliari. Quando il giudice applica la misura degli arresti domiciliari, impone all'indagato di permanere in un dato domicilio, senza possibilità di uscire, con limiti all'utilizzo di mezzi di comunicazione, con divieto di comunicazione con determinate persone.

Post correlati: