Come calcolare lo stipendio in caso di congedo straordinario?

Come calcolare lo stipendio in caso di congedo straordinario?

Come calcolare lo stipendio in caso di congedo straordinario?

Infatti, l'Inps nel quantificare l'importo dell'indennità sostitutiva di congedo straordinario terrà conto solamente della retribuzione base, al netto dunque di tutti gli emolumenti variabili presenti nell'ultimo cedolino paga. Come anticipato, durante il periodo indennizzato spetta il 100% della retribuzione base.

Cosa si perde con il congedo straordinario?

La normativa sulla fruizione del congedo straordinario, di cui alla legge 151 stabilisce che durante la fruizione del congedo retribuito non maturano ferie, tredicesima mensilità e trattamento di fine rapporto.

Come viene retribuito il congedo straordinario legge 104?

Il familiare del disabile grave ha diritto, richiedendo il congedo straordinario, a due anni di assenza dal lavoro retribuiti in base allo stipendio dell'ultimo mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro.

Chi sta in congedo straordinario prende la tredicesima?

È bene chiarire, dunque, che, nel periodo di godimento del congedo straordinario, ovviamente, non si matura la tredicesima presso il proprio datore di lavoro; si percepisce, infatti, già l'indennità prevista dalla normativa.

Quanto viene pagato il congedo?

L'indennità di congedo parentale è pari al 30% della retribuzione convenzionale ed è pagata, previa domanda, direttamente dall'INPS. Questa però è subordinata all'effettiva astensione dall'attività lavorativa.

Quanti giorni di ferie si perdono con il congedo straordinario?

Pertanto nei giorni di congedo straordinario per assistere il familiare con la legge 104 art. 3 comma 3, non maturano ferie, rateo tredicesima e quota TFR, che saranno calcolati in base all'effettivo lavoro prestato.

Chi paga i contributi durante il congedo straordinario?

Questo periodo di aspettativa si può protrarre fino a un massimo di due anni durante l'arco della tua vita lavorativa, puoi chiederlo anche frazionatamente, per esempio puoi chiedere solo alcuni giorni, settimane o mesi. Durante questo periodo di congedo è l'INPS che ti paga lo stipendio.

Come ottenere 1000 euro con la legge 104?

La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.

Come funziona la legge 104 in busta paga?

In busta paga, il lavoratore dipendente che usufruisce dei permessi della Legge 104 vedrà garantita l'indennità pari alla normale retribuzione mensile. L'indennità è anticipata dal datore di lavoro per conto dell'INPS.

Chi paga il congedo straordinario?

Indennità I periodi di assenza del lavoratore in permesso Legge 104 sono economicamente coperti dall'INPS, attraverso un'indennità anticipata in busta paga dal datore di lavoro. Quest'ultimo potrà successivamente recuperare quanto a carico dell'Istituto, riducendo i contributi da versare con modello F24.

Chi paga il congedo retribuito?

I periodi di congedo sono coperti da contribuzione figurativa ma non sono computati ai fini della maturazione di ferie, tredicesima e trattamento di fine rapporto. Nel privato, l'indennità viene anticipata dal datore di lavoro, mentre nel comparto pubblico la retribuzione è a carico dell'amministrazione.

Come viene retribuito il congedo biennale?

I periodi di congedo sono coperti da contribuzione figurativa ma non sono computati ai fini della maturazione di ferie, tredicesima e trattamento di fine rapporto. Nel privato, l'indennità viene anticipata dal datore di lavoro, mentre nel comparto pubblico la retribuzione è a carico dell'amministrazione.

Quanto tempo prima chiedere il congedo straordinario?

60 giorni Pertanto, sia nel settore pubblico che in quello privato, il congedo straordinario e le relative prestazioni decorrono dalla data indicata sulla domanda, salvo diversa indicazione del datore di lavoro, ma il lavoratore ha comunque diritto a fruirne entro 60 giorni dalla richiesta.

Quanto guadagna uno con la 104 al mese?

104 e congedi parentali. Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.

Chi ha la 104 paga la spazzatura?

Quindi nei comuni in cui non è prevista alcuna esenzione o riduzione, il titolare di legge 104 deve pagare la tassa sui rifiuti. Anche perché se all'interno del nucleo familiare, è chiaro che viene prodotta della spazzatura, che comunque va smaltita, indipendentemente dalla propria salute fisica.

Post correlati: