Chi è il comodante e chi è il comodatario?
Sommario
- Chi è il comodante e chi è il comodatario?
- Chi può essere il comodante?
- Cosa vuol dire il comodatario?
- Chi paga l'Imu il comodante o il comodatario?
- Cosa può fare il comodatario?
- Chi ha in comodato d'uso?
- Cosa paga il comodatario?
- Quanti tipi di comodato ci sono?
- Cosa deve pagare il comodatario?
- Cosa comporta fare una casa in comodato d'uso?
- Perché si fa il comodato d'uso?
- Chi paga le tasse in caso di comodato?
- Quanto dura il comodato?
- Quali sono gli obblighi del comodatario?
- Quanto tempo dura il comodato d'uso?

Chi è il comodante e chi è il comodatario?
Il comodato - secondo il secondo comma dell'art. 1803 c.c. - è essenzialmente gratuito, e questo è un ulteriore dato caratterizzante il tipo. La parte che dà in comodato la cosa è detta comodante, la parte che riceve la cosa e che ne ha il godimento è detta comodatario.
Chi può essere il comodante?
Il comodante è la persona che dà al comodatario un bene in comodato d'uso. Quest'ultimo rappresenta un contratto molto interessante, attraverso il quale viene concesso da una parte all'altra un immobile, in modo che il comodante se ne possa servire per un certo periodo di tempo e per un determinato uso.
Cosa vuol dire il comodatario?
comodatàrio (o commodatàrio) s. m. (f. -a) [der. di comodato]. – Nel linguaggio giur., chi riceve in comodato.
Chi paga l'Imu il comodante o il comodatario?
L'IMU poiché è un tributo legato alla proprietà, e non al godimento, dovrà essere pagata dal comodante perché è il proprietario dell'immobile.
Cosa può fare il comodatario?
Il comodatario ha l'obbligo di mantenere l'integrità dell'immobile o della cosa e di custodire, e cioè di vigilare, sugli stessi. Inoltre è responsabile della manutenzione ordinaria del bene e dovrà sostenere le spese necessarie per l'uso e la conservazione del bene.
Chi ha in comodato d'uso?
Tecnicamente il comodato d'uso gratuito è il contratto con cui una parte (il comodante) consegna all'altra (il comodatario) l'uso di una casa (un immobile) per un tempo determinato o per un uso specifico, con l'obbligo di restituire le chiavi al momento del termine del contratto.
Cosa paga il comodatario?
Dunque il “comodatario”, deve sostenere le spese ordinarie, come le utenze, per l'uso della cosa e lo fa nel suo esclusivo interesse, vale a dire per servirsi della cosa stessa.
Quanti tipi di comodato ci sono?
Il comodato può essere: A termine, quando è prevista una scadenza; Indeterminato, quando non è prevista scadenza e quindi il beneficiario deve restituire il bene al momento della richiesta del proprietario.
Cosa deve pagare il comodatario?
Dunque il “comodatario”, deve sostenere le spese ordinarie, come le utenze, per l'uso della cosa e lo fa nel suo esclusivo interesse, vale a dire per servirsi della cosa stessa.
Cosa comporta fare una casa in comodato d'uso?
Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso? Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ha sull'immobile un diritto personale di godimento, non diventando però il legittimo proprietario. Può sfruttare l'immobile in modo gratuito per la durata accordata tra le parti.
Perché si fa il comodato d'uso?
Il comodato d'uso è un contratto grazie al quale è possibile consegnare un bene, mobile o immobile, a un altro soggetto stabilendo l'obbligo di riconsegna alla scadenza del termine concordato. È una tipologia di accordo molto diffusa ed è utilizzata sia tra privati che fra imprese.
Chi paga le tasse in caso di comodato?
Nella locazione di immobile in comodato il reddito deve essere dichiarato dal soggetto comodante. Ovvero il soggetto titolare del diritto reale sull'immobile. In caso di locazioni brevi dell'immobile in comodato il reddito percepito può essere tassato in capo al comodatario, direttamente in dichiarazione dei redditi.
Quanto dura il comodato?
Il comodato d'uso gratuito al momento della stipula, si definisce un limite di durata che può essere deciso in accordo tra le due parti. Nel caso in cui non si decidesse in principio una scadenza, si parla di comodato precario e il bene deve essere restituito nel momento in cui il comodante lo richieda.
Quali sono gli obblighi del comodatario?
Il comodatario ha l'obbligo di mantenere l'integrità dell'immobile o della cosa e di custodire, e cioè di vigilare, sugli stessi. Inoltre è responsabile della manutenzione ordinaria del bene e dovrà sostenere le spese necessarie per l'uso e la conservazione del bene.
Quanto tempo dura il comodato d'uso?
La durata. Il comodato d'uso può essere a tempo determinato oppure precario. Nel primo caso, nel contratto verrà inserita la sua durata. Nel secondo caso, e cioè in assenza di una durata, il comodatario deve restituire il bene non appena il comodante lo richiede (il preavviso non è richiesto).