In che cosa consiste il diritto di sciopero?
Sommario
- In che cosa consiste il diritto di sciopero?
- Quali sono i limiti del diritto di sciopero?
- Cosa dice l'articolo 42?
- Che cosa dice l'articolo 4 della Costituzione?
- Quando lo sciopero diventa reato?
- Cosa si perde con lo sciopero?
- Quando lo sciopero è illegittimo?
- Cosa tutela l'articolo 41?
- Che cos'è l'articolo 43?
- Cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
- Cosa vuol dire l'articolo 5 della Costituzione?
- Come si chiama chi non fa sciopero?
- Chi sciopera e pagato?
- Quali sono i tre poteri del datore di lavoro?
- Cosa prevede l'articolo 44?

In che cosa consiste il diritto di sciopero?
Lo sciopero è la più caratteristica forma di “autotutela” degli interessi collettivi dei lavoratori subordinati: esso consiste, infatti, nel rifiuto da parte di questi ultimi di adempiere l'obbligazione lavorativa, al fine di costringere la controparte a concedere migliori condizioni economiche o normative di lavoro.
Quali sono i limiti del diritto di sciopero?
711 del 1980, individua infatti i seguenti limiti all'esercizio del diritto di sciopero: il diritto alla vita, alla salute ed all'incolumità personale, il diritto all'integrità dei beni del datore di lavoro e di terzi, e più in genere il diritto dell'imprenditore alla continuazione dell'attività e dunque all'integrità ...
Cosa dice l'articolo 42?
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt.
Che cosa dice l'articolo 4 della Costituzione?
Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Quando lo sciopero diventa reato?
Tirando le somme di quanto detto sinora, possiamo dire che lo sciopero in Italia costituisce ancora reato se è diretto ad attaccare i valori democratici della Repubblica italiana, ad esempio ostacolando l'esercizio delle funzioni degli organi costituzionali (governo, Parlamento, ecc.)
Cosa si perde con lo sciopero?
Scioperare è un diritto garantito dalla Costituzione, dunque l'unica conseguenza che si può avere aderendo allo sciopero è la perdita della retribuzione per la giornata (o le giornate) di astensione dal lavoro.
Quando lo sciopero è illegittimo?
Per il codice penale uno sciopero diventa reato quando ostacola il normale svolgersi dei servizi necessari o dello Stato.
Cosa tutela l'articolo 41?
L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
Che cos'è l'articolo 43?
Che cosa significa? L'articolo si occupa della collettivizzazione delle imprese, ovvero del trasferimento della proprietà e della gestione di un'azienda a una collettività o a un ente pubblico.
Cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento [cfr. art. 114 e segg., IX].
Cosa vuol dire l'articolo 5 della Costituzione?
Dire che l'Italia è una e indivisibile significa affermare l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia.
Come si chiama chi non fa sciopero?
Crumiro è il termine con cui si indica – con accezione tendenzialmente negativa – un lavoratore che non aderisce a uno sciopero e non sospende la sua prestazione di lavoro, indipendentemente da quanto determinato in sede sindacale, col possibile effetto di diminuire l'impatto e l'efficacia dello sciopero stesso e, ...
Chi sciopera e pagato?
Come appare ovvio, chi aderisce ad uno sciopero non effettua la sua prestazione lavorativa e chi non lavora non viene pagato, a meno che si trovi in ferie, in malattia o in altre situazioni in cui la retribuzione viene comunque riconosciuta anche in caso di assenza.
Quali sono i tre poteri del datore di lavoro?
Nello svolgimento del rapporto di lavoro, al datore di lavoro competono una serie di poteri funzionali all'organizzazione dell'impresa: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare.
Cosa prevede l'articolo 44?
Nell'art. 44, il fine del razionale sfruttamento del suolo e i limiti posti alla proprietà terriera, in particolare quelli dettati dal dovere di eliminare il latifondo, hanno la capacità di dilatarsi verso qualsiasi forma di sfruttamento egoistico delle rendite fondiarie[34].