Cosa vuol dire che l'assistenza privata è libera?

Cosa vuol dire che l'assistenza privata è libera?

Cosa vuol dire che l'assistenza privata è libera?

L'assistenza privata è libera». Lo Stato si fa carico dell'assistenza dei lavoratori che non riescano in specifiche condizioni a proseguire la propria attività lavorativa e, allo stesso tempo, di coloro che, per pregresse condizioni fisiche o mentali, sono inabili al lavoro (invalidità).

Chi tutela l'articolo 38 della Costituzione?

L'articolo 38 tutela i soggetti deboli attraverso un sistema di sicurezza sociale rivolto a prevenire e a rimuovere le situazioni di bisogno. Questo sistema, a livello statale, viene assicurato attraverso due enti: l'Inps e l'Inail.

Cosa stabilisce il primo comma dell'art 38?

Il primo comma prevede che «ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere» abbia diritto al mantenimento e all'assistenza sociale; il secondo comma prevede che ai lavoratori siano garantiti «mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, ...

Che cosa prevede l'art 38 della Costituzione?

Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.

Cosa prevede l'art 39 della Costituzione?

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Come si sviluppa la tutela del lavoratore malato?

Per poterne fruire, il lavoratore ha l'obbligo di farsi rilasciare il certificato di malattia dal proprio medico curante, che provvede a trasmetterlo telematicamente all'INPS, immediatamente o il giorno successivo alla visita che ha attestato la malattia.

Cosa dice l'articolo 42?

La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt.

Quando si ha diritto all'assistenza?

Chi non riesce sufficientemente o tempestivamente a provvedere con mezzi propri al sostentamento proprio e dei propri familiari che vivono nello stesso domicilio ha diritto ad un aiuto economico (art. 15 della Legge sull'assistenza sociale).

Cosa dice l'articolo 39 della Costituzione italiana?

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Cosa tutela l'art 39 della Costituzione?

39. L'organizzazione sindacale e' libera. Ai sindacati non puo' essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

Cosa dice l'articolo 40 della Costituzione?

Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.

Quanti giorni di malattia in un anno si possono fare?

Periodo massimo di malattia Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.

Quanto tempo si può stare in malattia?

Dunque, una persona può andare in malattia per un massimo di 180 giorni, quindi di 6 mesi, nel corso dell'anno solare. Attenzione: quando parliamo di anno solare facciamo riferimento ad un periodo che va dal 1° gennaio fino al 31 dicembre.

Qual è l'articolo 50?

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.

Che cos'è l'articolo 88?

Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.

Post correlati: