Chi ha diritto a usufruire della legge 104?

Chi ha diritto a usufruire della legge 104?

Chi ha diritto a usufruire della legge 104?

A chi spetta la legge 104 Con questo termine si intende un individuo che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Come funziona la 104 per assistere un familiare?

Permessi giornalieri per legge 104 Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.

Quanto si prende con la legge 104?

Per il 2022, l'importo mensile riconosciuto per l'indennità di accompagnamento è pari € 525,17 per 12 mensilità. L'indennità di accompagnamento è esente dalle ritenute Irpef, quindi non deve essere dichiarato nella dichiarazione annuale dei redditi.

Quali sono i 3 tipi di disabilità?

Le diverse tipologie di disabilità sono:

  • Fisica.
  • Psichica.
  • Sensoriale.

Che differenza c'è tra invalidità e 104?

Nel caso in cui l'invalidità civile sia pari al 100%, il soggetto ha diritto all'indennità di accompagnamento. Per chi invece risponde ai requisiti della legge 104, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale.

Cosa non paga chi ha la 104?

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Quanto paga la 104 al mese?

Per chi fruisce del congedo straordinario previsto dalla Legge per assistere un familiare con Legge 104 con handicap grave è prevista una indennità pari all'ultimo stipendio base.

Quanti tipi ci sono di 104?

La Legge 104 prevede tre diversi livelli di gravità: Handicap senza connotazione di gravità; Handicap in situazione di gravità; Handicap superiore ai 2/3.

Cosa spetta a chi ha la 104 art 3 comma 1?

3 comma 1 queste agevolazioni consistono nell'applicazione dell'IVA al 4% al momento dell'acquisto, nella detraibilità del 19% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi e nell'esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).

Quali tipi di 104 ci sono?

La Legge 104 prevede tre diversi livelli di gravità:

  • Handicap senza connotazione di gravità;
  • Handicap in situazione di gravità;
  • Handicap superiore ai 2/3.

Chi ha la 104 paga il dentista?

Chi ha la 104 paga il dentista? Gli inabili al lavoro al 100% e le persone con handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) sono due delle categorie di contribuenti alle quali spettano cure odontoiatriche scontate. Non spettano invece per chi ha solo il comma 1.

Che differenza c'è tra 104 e accompagnamento?

La Legge 104 e l'accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente: la Legge è data in caso di riconoscimento dell'handicap. l'accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l'invalidità totale o permanente (al 100%).

Cosa si perde con il congedo 104?

Quindi, nei giorni di congedo straordinario per assistere il familiare con legge 104 art. 3 comma 3, non maturano ferie, rateo tredicesima e quota TFR, che saranno calcolati in base all'effettivo lavoro prestato.

Chi ha la 104 prende la tredicesima?

Tredicesima mensilità La fruizione dei permessi retribuiti, di cui all'art. 33, commi 2 e 3, della legge n. 104/92, non comporta alcuna riduzione sulla tredicesima mensilità (Nota Circolare Dipartimento Funzione Pubblica n. 208 del ).

Che differenza c'è tra invalidità civile e legge 104?

Nel caso in cui l'invalidità civile sia pari al 100%, il soggetto ha diritto all'indennità di accompagnamento. Per chi invece risponde ai requisiti della legge 104, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale.

Post correlati: