Quando si può prendere l'aspettativa?
Sommario
- Quando si può prendere l'aspettativa?
- Cosa fare per mettersi in aspettativa?
- Chi si mette in aspettativa prende lo stipendio?
- Quali sono i motivi personali per aspettativa?
- Cosa si perde con l'aspettativa?
- Quando l'aspettativa può essere negata?
- Quali possono essere i motivi personali?
- Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno a tempo indeterminato?
- Come mettersi in malattia per depressione?
- Cosa non fare sul posto di lavoro?
- Quali sono i congedi retribuiti?
- Quanto può durare l'aspettativa non retribuita?
- Chi soffre di depressione può essere licenziato?
- Qual è la depressione peggiore?
- Come farsi furbi sul lavoro?
Quando si può prendere l'aspettativa?
Nel caso in cui venga concessa, quanto tempo è possibile richiedere? L'aspettativa per motivi personali può essere richiesta per un massimo di 12 mesi all'interno della vita lavorativa del dipendente, usufruibili in un unica soluzione o frazionabili in più parti.
Cosa fare per mettersi in aspettativa?
Per mettersi in aspettativa è necessario fare domanda all'INPS solo nel caso di aspettativa retribuita per assistere i familiari con handicap. In tutti gli altri casi la domanda va fatta al datore di lavoro. Ecco un modello che puoi utilizzare per richiedere l'aspettativa nell'azienda in cui lavori.
Chi si mette in aspettativa prende lo stipendio?
Per malattia Una forma di aspettativa retribuita per motivi personali si verifica quando un lavoratore si ammala per un periodo superiore ai tre giorni. I primi tre giorni di malattia sono infatti a tuo carico, successivamente però la retribuzione è a carico dell'INPS.
Quali sono i motivi personali per aspettativa?
Esempi di aspettativa per motivi personali sono la nascita di un nipotino, la ristrutturazione della casa. Non è infatti necessario che si verifichi un evento grave: è sufficiente il sussistere di una situazione che il lavoratore giudica di particolare rilievo, e che può soddisfare solamente astenendosi dal lavoro.
Cosa si perde con l'aspettativa?
Con l'aspettativa ci si può astenere dal lavoro per un determinato periodo conservando il diritto al posto ma senza maturare stipendio. Lo strumento, previsto per legge, è inserito nella maggior parte dei contratti collettivi e se ne matura il diritto con l'anzianità lavorativa.
Quando l'aspettativa può essere negata?
È possibile richiedere tale concessione soltanto in casi specifici, in modo particolare può essere accordata soltanto nei casi specificamente previsti dalla legge. Ne consegue che l'aspettativa non retribuita può essere negata solo quando presentata per circostanze non contemplate da quelle definite per legge.
Quali possono essere i motivi personali?
“per motivi personali e familiari si intendono tutte quelle situazioni configurabili come meritevoli di apprezzamento e di tutela secondo il comune consenso, in quanto attengono al benessere, allo sviluppo ed al progresso dell'impiegato inteso come membro di una famiglia o anche come persona singola”.
Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno a tempo indeterminato?
Periodo massimo di malattia Il primo fattore che determina la durata massima della retribuzione della malattia è la tipologia del contratto. Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.
Come mettersi in malattia per depressione?
Contatta il tuo medico curante Il medico dovrà verificare se effettivamente sussiste una temporanea incapacità di svolgere la professione e, in caso affermativo, redigere un certificato medico telematico che provvederà poi a inviare all'INPS entro il giorno successivo dal verificarsi della malattia.
Cosa non fare sul posto di lavoro?
Cosa NON fare sul posto di lavoro
- LAMENTARSI TROPPO. ...
- SOSTITUIRSI AI COLLEGHI. ...
- MANIFESTARE SEMPRE LA PROPRIA OPINIONE. ...
- MOSTRARE POCO SENSO AUTOCRITICO. ...
- ALIMENTARE POLEMICHE E GOSSIP. ...
- NON RISPETTARE IL PROPRIO RUOLO. ...
- ESSERE TROPPO EMOTIVI. ...
- ESSERE TROPPO PERMISSIVI O TROPPO PERFEZIONISTI.
Quali sono i congedi retribuiti?
In estrema sintesi, i casi di permessi e/o congedi retribuiti nell'ordinamento italiano sono i seguenti: congedo matrimoniale. congedo parentale. permessi per l'assistenza dei disabili.
Quanto può durare l'aspettativa non retribuita?
11 mesi Sia i lavoratori pubblici sia privati possono fare richiesta dell'aspettativa non retribuita per completare la propria formazione o per dedicarsi ad attività formative. La legge stabilisce che il periodo di tempo può essere massimo di 11 mesi e può essere usufruito in maniera frazionata o continuata.
Chi soffre di depressione può essere licenziato?
Con la sentenza n. 9647 del , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che esce di casa durante l'assenza per malattia causata da un disturbo depressivo, dal momento che detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica il recupero dalla stessa.
Qual è la depressione peggiore?
La depressione maggiore, detta anche depressione endogena o depressione unipolare, è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi come: profonda tristezza, calo della spinta vitale, perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici, disturbi nelle funzioni cognitive e sintomi ...
Come farsi furbi sul lavoro?
Cinque consigli per avere rispetto sul lavoro
- Impara ad avere fiducia in te stesso.
- Sii umile e paziente con gli altri.
- Rendi gli altri partecipi evitando pettegolezzi.
- Sii professionale ed organizzato.
- Mantieni il sorriso anche nei momenti difficili.