Cosa dice l'articolo 80 del Codice della Strada?

Cosa dice l'articolo 80 del Codice della Strada?

Cosa dice l'articolo 80 del Codice della Strada?

Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire le condizioni di sicurezza, silenziosità e rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico.

Cosa succede se ti fermano con la revisione scaduta?

L'articolo 80 comma 14 del Codice della Strada punisce con sanzione amministrativa chi circola su veicolo con la revisione scaduta: guidare un'auto senza revisione comporta infatti una sanzione amministrativa che va da 1 euro.

Quali mezzi hanno una revisione annuale?

La revisione è prevista ogni anno per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove, compreso quello del conducente, per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa complessiva a ...

Quali sanzioni sono previste per un veicolo che circola senza essere stato sottoposto alla prescritta visita di revisione?

Ad esclusione dei casi previsti dall'articolo 176, comma 18, chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173 a euro 694.

Quanto si può andare senza revisione?

Revisione auto scaduta, per quanto tempo si può circolare La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro.

Cosa succede se ti fermano e non hai la patente?

116 del Codice della Strada recita: “Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro (ad eccezione dell'ipotesi di recidiva nel biennio)”.

Cosa ti fanno se ti beccano senza revisione?

Gli automobilisti che circolano senza aver sottoposto a revisione il proprio veicolo entro i termini stabiliti, sono soggetti a una multa che può arrivare fino a un massimo di 680 euro. In più, è previsto il divieto di circolazione del mezzo fino a revisione effettuata.

Quali telecamere controllano la revisione?

Queste telecamere vengono chiamate Targa System e leggono tutte le targhe che passano confrontandole con la banca dati del Ministero dei Trasporti e possono vedere se la revisione o l'assicurazione del veicolo è scaduta.

Quanto puoi stare senza revisione?

E' possibile fare la revisione entro tutto il mese di scadenza in confronto alla vecchia revisione o alla prima immatricolazione. Nessuna tolleranza è prevista oltre questa scadenza.

Cosa non fa passare la revisione?

E se l'auto non passa la revisione?

  • Impianto frenante quindi freno a mano, di servizio, freni, pasticche, dischi;
  • Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;
  • Sterzo: cuscinetti, fissaggio, stato meccanico;
  • Vetri, specchietti, lavavetri;
  • Impianto elettrico proiettori, luci, indicatori;

Cosa succede se ti fermano 2 volte senza revisione?

L'articolo 80 del Codice della Strada, al comma 14, stabilisce che chiunque circoli con un veicolo che non abbia sostenuto o superato la prescritta verifica di legge è passibile di una sanzione amministrativa che va da 1 euro. Tale somma è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta.

Cosa succede se la polizia ti ferma senza revisione?

Cosa succede se si circola senza revisione auto L'articolo 80 del Codice della Strada, al comma 14, stabilisce che chiunque circoli con un veicolo che non abbia sostenuto o superato la prescritta verifica di legge è passibile di una sanzione amministrativa che va da 1 euro.

Cosa succede se ti fermano con la macchina più potente?

Limite potenza auto neopatentati e sanzioni Un neopatentato che guida un'auto troppo potente è soggetto a multe che vanno da 1 € e rischia la sospensione della patente fino a 8 mesi. Questi limiti, tuttavia, sono previsti solamente per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente.

Cosa vuol dire Am B sulla patente?

Nel linguaggio comune è chiamato “motorino” o “cinquantino” e, per guidarlo, è necessario il cosiddetto "patentino ciclomotore" (prima CIGC e ora Patente AM), o qualunque patente di guida.

Quanti punti ti tolgono Se guidi senza assicurazione?

Ci viene in aiuto l'articolo 193 comma 2 del Codice della Strada, secondo cui “chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 866 ad euro 3.464”. E, aggiungiamo noi, alla perdita di 5 punti sulla patente.

Post correlati: