Che differenza c'è tra ASO e TSO?
Sommario
- Che differenza c'è tra ASO e TSO?
- Chi fa l ASO?
- Cosa deve saper fare un ASO?
- Quando fare un ASO?
- Cosa succede dopo un ASO?
- Cosa fanno le ASO?
- Cosa non può fare un ASO?
- Quante ore al giorno lavora un ASO?
- Cosa può fare l ASO?
- Quanti mesi dura il corso Aso?
- Quanto dura esame Aso?
- Quanto guadagna in media un ASO?
- Cosa non deve fare un Aso?
- Quanto guadagna un Aso in ospedale?
- Dove può lavorare un Aso?
Che differenza c'è tra ASO e TSO?
Infatti, in caso di applicazione di A.S.O., il paziente sarà privato della libertà personale per il tempo strettamente necessario ad eseguire gli accertamenti medici, mentre, al contrario, in caso di T.S.O. egli verrà trattenuto presso un nosocomio per il periodo necessario a praticare le cure mediche.
Chi fa l ASO?
Un ASO avviene in uno studio medico, del Servizio Sanitario Nazionale, e non in un'ospedale.
Cosa deve saper fare un ASO?
L'ASO deve saper spiegare al paziente, in termini rassicuranti e comprensibili, le procedure da attuarsi prima o dopo un intervento chirurgico, o ancora saper rispondere, nei limiti della competenza, ai dubbi che possono insorgere su una posologia di un farmaco illustrato dall'odontoiatra.
Quando fare un ASO?
Iter ASO. L'ASO viene proposto qualora vi sia la necessità di entrare in contatto con una persona difficilmente avvicinabile (per rifiuto della visita o per sottrazione alla stessa) e per la quale si abbia il fondato sospetto che ci sia una patologia psichiatrica tale da richiedere accertamenti e/o trattamenti urgenti.
Cosa succede dopo un ASO?
Abbiamo visto che una delle possibili conseguenze dell'ASO è quella di dover avviare un TSO, cioè un trattamento sanitario obbligatorio. Si tratta di un atto che racchiude insieme l'aspetto medico e quello giuridico e che è stato introdotto dalla legge 1.
Cosa fanno le ASO?
L'ASO ha il compito di assistere il paziente nel suo percorso all'interno dello studio odontoiatrico e l'odontoiatra durante le fasi operative. Le sue le competenze non si riducono alla “sola” assistenza, ma toccano anche la gestione quotidiana dello studio.
Cosa non può fare un ASO?
L'ASO non potrà, così recita il Decreto, intervenire direttamente sul paziente e neppure “svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (per esempio quelle tipiche dell'odontotecnico NdR) e delle altre professioni sanitarie per le quali è richiesto il possesso della laurea ( ...
Quante ore al giorno lavora un ASO?
QUANTE ORE AL GIORNO LAVORA UN ASO L'orario lavorativo dell'ASO va dalle 36 alle 40 ore settimanali. Le ferie annue sono di 26 giorni lavorativi. Tali orari possono variare a seconda dello specifico contratto sottoscritto.
Cosa può fare l ASO?
L'ASO ha il compito di assistere il paziente nel suo percorso all'interno dello studio odontoiatrico e l'odontoiatra durante le fasi operative. Le sue le competenze non si riducono alla “sola” assistenza, ma toccano anche la gestione quotidiana dello studio.
Quanti mesi dura il corso Aso?
Per coloro che conseguono la qualifica o la certificazione di ASO è previsto l'obbligo formativo di almeno 10 ore l'anno. L'organizzazione didattica dei corsi prevede una durata non inferiore a 700 ore di formazione, di cui 300 teoriche e 400 di tirocinio, da compiere nell'arco massimo di 12 mesi.
Quanto dura esame Aso?
Iniziamo con la prima fase, che ha una durata di 300 ore e si svolge all'interno delle aule formative accreditate della nostra sede.
Quanto guadagna in media un ASO?
1450€ Quanto guadagna un ASO: stipendio medio Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede una paga di circa 1450€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 4° livello contrattuale, fino ad arrivare a circa 1600€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 2° livello.
Cosa non deve fare un Aso?
L'ASO non potrà, così recita il Decreto, intervenire direttamente sul paziente e neppure “svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (per esempio quelle tipiche dell'odontotecnico NdR) e delle altre professioni sanitarie per le quali è richiesto il possesso della laurea ( ...
Quanto guadagna un Aso in ospedale?
La retribuzione di un Assistente Studio Odontoiatrico si aggira mediamente intorno ai euro mensili. Tuttavia, maturando esperienza lo stipendio ASO può raggiungere 1200 euro dopo due anni, e 1400 euro dopo 5 anni.
Dove può lavorare un Aso?
ASO svolge la sua attività professionale sia all'interno di studi odontoiatrici che di strutture sanitarie che forniscono servizi odontostomatologici. Può quindi trovare impiego sia nel settore privato che in quello pubblico, svolgendo il proprio lavoro sempre in collaborazione con lo staff odontoiatrico.