Perché Scattone ha sparato?
Sommario
- Perché Scattone ha sparato?
- Chi è Gabriella Alletto?
- Che fine ha fatto Scattone e Ferraro?
- Chi è Maria Chiara Lipari?
- Come è finito il processo di Marta Russo?
- Che fine ha fatto Marta Russo?
- Cosa fa Ferraro?
- Come morta Marta Russo?
- Dove hanno ucciso Marta Russo?
- Che fine hanno fatto i colpevoli di Marta Russo?
- Cosa fa Ferraro oggi?
- Quanti anni ha Salvatore Ferraro?
- Quanti anni ha Marta Russo?
- Com'è finito il processo di Marta Russo?
- Chi è Giuseppe Ferraro?

Perché Scattone ha sparato?
Entrambi si sono sempre professati innocenti. Nella prima sentenza si specifica che Scattone avrebbe esploso un colpo per errore maneggiando una pistola per motivi ignoti, forse per provare l'arma sparando contro un muro o senza sapere che fosse carica, e Ferraro lo avrebbe coperto tacendo e portando via l'arma.
Chi è Gabriella Alletto?
Roma 10 dicembre 1952. Testimone chiave del caso Marta Russo, la studentessa uccisa nel 1997 mentre camminava nel vialetto situato tra le facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze statistiche alla Sapienza di Roma.
Che fine ha fatto Scattone e Ferraro?
Scattone, condannato a 5 anni e quattro mesi per omicidio colposo aggravato dalla colpa cosciente, scontò in tutto due anni e mezzo di carcere e il resto prima in detenzione domiciliare, e poi ai servizi sociali. Salvatore Ferraro fu condannato limitatamente al reato di favoreggiamento personale.
Chi è Maria Chiara Lipari?
- Iscritta all'albo degli avvocati di Roma dal febbraio 1999. - Dal 19 ha svolto attività di ricerca e di sostegno alla didattica presso l'Istituto di Filosofia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza".
Come è finito il processo di Marta Russo?
Alla fine di un complesso iter giudiziario i due sconteranno condanne lievi rispetto alla gravità dei fatti. Cinque anni e quattro mesi per omicidio colposo sono andati a Scattone, mentre quattro anni e due mesi per favoreggiamento a Ferraro.
Che fine ha fatto Marta Russo?
14 maggio 1997, Policlinico Umberto I, RomaMarta Russo / Morte
Cosa fa Ferraro?
Ferraro svolge anche il lavoro attivo di giurista e avvocato penalista, spesso come patrocinante gratuito per i non abbienti nell'ambito della condizione carceraria, scrivendo e portando anche la propria esperienza nella sua azione. Ha collaborato con l'Associazione Antigone, l'Opera Nomadi e l'associazione Papillon.
Come morta Marta Russo?
14 maggio 1997, Policlinico Umberto I, RomaMarta Russo / Morte
Dove hanno ucciso Marta Russo?
Policlinico Umberto I, RomaMarta Russo / Luogo di morteIl Policlinico Umberto I è un policlinico universitario di Roma, situato nel quartiere Nomentano, che ospita le facoltà di medicina e farmacia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Wikipedia
Che fine hanno fatto i colpevoli di Marta Russo?
Che fine hanno fatto i due condannati In questi anni ha lavorato anche come Traduttore, come editor e giornalista ed è sposato con Cinzia Giorgio dal 2001. Ferraro invece dopo la condanna ha iniziato a fare politica e nello specifico ha militato nel Partito Radicale.
Cosa fa Ferraro oggi?
Ferraro svolge anche il lavoro attivo di giurista e avvocato penalista, spesso come patrocinante gratuito per i non abbienti nell'ambito della condizione carceraria, scrivendo e portando anche la propria esperienza nella sua azione. Ha collaborato con l'Associazione Antigone, l'Opera Nomadi e l'associazione Papillon.
Quanti anni ha Salvatore Ferraro?
56 anni (24 gennaio 1967)Salvatore Ferraro / Età
Quanti anni ha Marta Russo?
Marta Russo venne trasportata al vicino Policlinico Umberto I. Morì dopo cinque giorni di coma, il 14 maggio. Aveva 22 anni.
Com'è finito il processo di Marta Russo?
Alla fine dopo 6 anni di processi furono condannati in via definitiva dalla Cassazione Scattone condannato a 5 anni e 4 mesi per omicidio colposo aggravato, perché avrebbe materialmente sparato; Ferraro a 4 anni e 2 mesi per favoreggiamento, tutti scontati ai domiciliari.
Chi è Giuseppe Ferraro?
Giuseppe Ferraro è responsabile della scuola “Filosofia Fuori le Mura”. Ha insegnato Filosofia morale all'Università Federico II di Napoli, ha tenuto corsi alla Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg in Germania, alla UERJ in Brasile.