Chi ha detto che la legge è uguale per tutti?

Chi ha detto che la legge è uguale per tutti?

Chi ha detto che la legge è uguale per tutti?

La legge è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale degli altri. (George Orwell) L'ingiustizia della giustizia – consentitemi questo incipit ossimorico – è uno degli spettacoli più ricorrenti nel teatro del mondo in generale, e nel teatrino italiano in particolare.

Cosa vuol dire che la legge è uguale per tutti?

Qual è la legge uguale per tutti? Quella che si applica a tutti indistintamente e nello stesso modo.

Quando nasce la legge è uguale per tutti?

Di lontana origine greca, il principio è stato formalmente enunciato per la prima volta nella Dichiarazione dei Diritti dell'uomo (1793).

Che cosa si intende per uguaglianza formale e sostanziale?

Esistono due aspetti fondamentali dell'uguaglianza: Formale: ciascun cittadino ha pari dignità di fronte alla legge; Sostanziale: rappresenta la realizzazione dell'uguaglianza formale fra i cittadini.

Cosa vuol dire con forza di legge?

Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell'ambito dell'ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che come resistenza all'abrogazione da parte di fonti subordinate.

Che cosa dice l'articolo 7 della Costituzione italiana?

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.

Perché è importante l uguaglianza?

Il principio di uguaglianza, perciò, tutela i diversi e combatte le differenze. L'uguaglianza è sinonimo di coesione e di diversità, cioè l'esatto opposto di una visione omologante del tessuto sociale e degli uomini.

Perché è importante il diritto di uguaglianza?

La regola dell'uguaglianza implica il rispetto della pluralità dei valori che rendono ricca la vita in una società. La Costituzione italiana è esplicita in proposito perché è la Costituzione di una società che vuole essere pluralista. E la prima condizione per procedere in questa direzione è non umiliare l'altro.

Perché la legalità è un vantaggio?

La legalità è un'esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune. Il principio della legalità è di massima importanza ed è citato anche nella nostra Costituzione; rappresenta una conquista sociale, regolando i rapporti tra le persone.

Su cosa si basa la legge?

Il termine legge, usato in senso materiale, è sinonimo di atto normativo, ossia di atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.

Cosa vuol dire siamo tutti uguali?

L'espressione “siamo tutti uguali” si è prestata a descrivere, pertanto, un livellamento teorico-politico, antropologico e sociale dell'essere umano, la riduzione a una uguaglianza come paradigma teorico che riconduce le differenze interne all'umanità a un modello ideal-esistente preciso.

Quali sono i due tipi di uguaglianza?

Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale.

Che va contro la legge?

- [fare una trasgressione a un divieto, alla legge, con la prep. a] ≈ andare contro (ø), disattendere (ø), disobbedire, eludere (ø), infrangere (ø), offendere (ø), trasgredire (ø), violare (ø).

Qual è la fonte più importante del diritto?

La Costituzione rappresenta la fonte normativa più importante, tutte le altre fonti del diritto devono rispettare i principi in essa contenuti.

Cosa dice l'articolo 12 della Costituzione?

Art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Modifiche apportate dalla legge cost.

Post correlati: