Cosa spiega l'articolo 13?

Cosa spiega l'articolo 13?

Cosa spiega l'articolo 13?

Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

In che cosa consiste la libertà personale?

Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 ( ...

Quando si può limitare la libertà personale?

Le limitazioni alla libertà personale sono principalmente tre: -Ispezione personale, per trovare le tracce di un reato. -Perquisizione, ricerca nel corpo e nei vestiti, per trovare il "corpo del reato". -Detenzione in carcere, in seguito alla sentenza definitiva di condanna di un giudice.

Come nasce l'articolo 13?

L'art. 13 della Costituzione italiana - che apre il Titolo I concernente i “rapporti civili” - nasce dalla volontà dell'Assemblea Costituente di disciplinare la libertà personale dell'individuo, soppressa durante il regime fascista e intesa come condizione indispensabile per poter godere di qualsiasi altra libertà.

Quando è Stato fatto l'articolo 13?

13. Il 12 settembre 1946 (primi due commi) e il 17 settembre 1946 (terzo, quarto, quinto comma e formulazione complessiva) la prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva l'articolo nel seguente testo: «La libertà personale è inviolabile.

Cosa dice l'articolo 13 e 16 della Costituzione?

La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.

Cosa limita la libertà?

Senza sfociare nel disprezzo delle idee altrui, hanno tutti la libertà di poter parlare e pensare apertamente. Questo diritto, quindi, limita delle particolari forme negative di espressione, quali il razzismo, sia nazionale sia religioso, e la violenza.

Chi può limitare la libertà personale e perché?

RESTRIZIONI ALLA LIBERTA' PERSONALE L'art. 13 della Costituzione non si limita a sancire l'inviolabilità della libertà personale, ma stabilisce anche che le restrizioni alla libertà personale sono ammesse solamente in base ad un atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Quali sono i 4 diritti sociali?

Pilastro europeo dei diritti sociali Comprende una serie di iniziative volte a garantire ai cittadini dell'UE i seguenti diritti: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro. condizioni di lavoro eque. protezione sociale adeguata e sostenibile.

Cosa prevede la Costituzione in caso di pandemia?

In Italia, l'articolo 16 della Costituzione demanda alla legge la determinazione, in via generale, di limitazioni - anche per motivi di sanità - alla libertà di circolare liberamente sul territorio nazionale, ma nessun articolo è espressamente dedicato allo stato d'urgenza o allo stato di necessità.

Quali sono le libertà negate?

Libertà negativa o libertà "da" o ancora libertà come assenza d'impedimento, indica con una terminologia politica la possibilità che qualcuno abbia di agire senza che nessuno intervenga a ostacolarlo o anche la decisione di rimanere passivo senza che nessuno lo costringa a non agire.

Qual è il diritto più importante?

Le stesse Nazioni Unite riconoscono i cosiddetti Diritti Umani non-derogabili: i quattro più importanti sono il diritto alla vita, il diritto alla libertà dalla schiavitù, il diritto alla libertà dalla tortura ed il diritto all'impossibilità della retroattività dell'azione penale.

Quali sono i 5 diritti umani fondamentali?

Nazioni Unite: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

  • Versione semplificata. ...
  • Siamo Tutti Nati Liberi ed Uguali. ...
  • Non Discriminare. ...
  • Il Diritto alla Vita. ...
  • Nessuna Schiavitù. ...
  • Nessuna Tortura. ...
  • Hai Diritti Ovunque Tu Vada. ...
  • Siamo Tutti Uguali Davanti alla Legge.

Cosa dice la Costituzione in caso di emergenza sanitaria?

In Italia, l'articolo 16 della Costituzione demanda alla legge la determinazione, in via generale, di limitazioni - anche per motivi di sanità - alla libertà di circolare liberamente sul territorio nazionale, ma nessun articolo è espressamente dedicato allo stato d'urgenza o allo stato di necessità.

Quanto dura lo stato di emergenza Covid in Italia?

Con il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo, il Consiglio dei Ministri ha disposto al la chiusura dello stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio 2020 per contrastare la diffusione dell'epidemia da Covid-19.

Post correlati: