A cosa serve il risparmio secondo l'articolo 47 della Costituzione?

A cosa serve il risparmio secondo l'articolo 47 della Costituzione?

A cosa serve il risparmio secondo l'articolo 47 della Costituzione?

47 afferma uno dei principi fondamentali della cosiddetta “Costituzione economica”: quello della tutela del risparmio. Il suo aspetto più importante è la difesa del valore della moneta, in quanto questa rappresenta uno dei fattori dell'equilibrio economico.

Cosa si intende per tutela del risparmio?

Il risparmio costituisce un valore costituzionale che lo Stato deve incoraggiare attivamente e tutelare contro ingiuste riduzioni di ricchezza: la tutela del risparmio è materia nella quale lo Stato ha legislazione esclusiva, ai sensi dell‟art. 117, secondo comma, lett. e) della Costituzione.

Cosa dice l'art 45 della Costituzione?

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.

Cosa dice l'articolo 42?

La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt.

Cosa dice l'articolo 57 della Costituzione?

Art. 57. Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Cosa dice l'articolo 49 della Costituzione?

Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale [cfr.

Che tipi di risparmio ci sono?

Le tipologie di risparmio a seconda del risparmiatore sono:

  • Risparmio pubblico: È quello che viene svolto dallo Stato. ...
  • Risparmio privato: È quello svolto da famiglie, aziende e altri enti. ...
  • Risparmio nazionale lordo (ANB): La variabile che accomuna le due precedenti tipologie di risparmio è il risparmio nazionale.

Come si tutela il patrimonio?

  1. La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
  2. Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto.

Cosa dice l'articolo 48 della Costituzione italiana?

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività.

Cosa dice l'articolo 48?

«Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività.

Che cos'è l'articolo 43?

Che cosa significa? L'articolo si occupa della collettivizzazione delle imprese, ovvero del trasferimento della proprietà e della gestione di un'azienda a una collettività o a un ente pubblico.

Cosa dice l'articolo 64 della Costituzione?

Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite [cfr.

Cosa dice l'articolo 67 della Costituzione?

Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.

Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?

L'articolo 51 della Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.

Quanto rendono 10.000 euro in posta?

Tornando alla promozione, attivabile dal sito Poste Italiane, ufficio postale ed app, essa offrirà un tasso di interesse annuo lordo a scadenza dello 0,40% dopo 360 giorni. Dal sito di Poste è anche possibile simulare un accantonamento: investendo adesso 10000 euro si avranno interessi netti pari a 29,19 euro.

Post correlati: