Dove trovare il numero di telaio?

Dove trovare il numero di telaio?

Dove trovare il numero di telaio?

Per le auto italiane, il numero di telaio può essere trovato nel certificato d'immatricolazione, nella seconda pagina alla lettera E. Inoltre, il numero di telaio di solito è visibile su varie parti dell'auto: all'interno del vano motore, alla base del parabrezza e sul montante della portiera lato conducente.

Cosa si può sapere dal numero di telaio?

Il VIN (o numero di telaio) è un codice che permette di conoscere le informazioni più importanti di un veicolo specifico: marca, modello, stabilimento e anno di fabbricazione, tipo di carrozzeria e alcuni degli optional installati.

Quante cifre ha il numero di telaio?

COSA SIGNIFICANO LE CIFRE DEL NUMERO DI TELAIO Il numero di telaio dei veicoli (anche VIN – Vehicle Identification Number) racchiude in una sequenza di 17 caratteri, tra numeri e lettere, tutte le caratteristiche produttive.

Com'è composto il numero di telaio?

Nella normativa europea il numero di telaio (VIN) è composto da tre sezioni: WMI, World Manufacturer Identifier : 3 caratteri alfanumerici identificativi assegnati a costruttore e relativa sede. VDS, Vehicle Descriptor Section : 6 caratteri alfanumerici che descrivono le caratteristiche generali del veicolo.

Come si legge il VIN?

Il codice VIN (vehicle identification number) è riportato nella carta di circolazione, nel COC (certificato di conformità) oppure sul parabrezza del veicolo, come può vedere nell'immagine qui sotto. Solitamente il codice VIN inizia con le lettere VF e contiene un totale di 17 caratteri.

Che cos'è il telaio di una macchina?

Con telaio si intende la struttura che sorregge e tiene insieme tutta la meccanica e l'abitacolo del veicolo. Esso è la parte strutturale più importante di tutto il veicolo.

Cosa indica il VIN?

VIN sta per Vehicle Identification Number e si tratta del numero di identificazione del telaio di un veicolo che è univoco per ogni singola auto.

Dove trovo il numero del telaio sul libretto di circolazione?

Come leggere il libretto di circolazione Andiamo con ordine: sulla carta di circolazione il numero di telaio è chiamato numero di identificazione del veicolo ed è indicato con la lettera (e). Si trova in alto nella seconda pagina.

Dove si trova il codice VIN?

Il codice VIN è riportato:

  1. Sul veicolo con un'apposita targhetta metallica solitamente posta sul telaio della portiera lato conducente o nel cofano;
  2. All'interno del libretto di circolazione;
  3. Sul certificato di conformità.

Quanti numeri ha il VIN?

Il significato di VIN è Vehicle Identification Number, si tratta di un numero che è composto da una sequenza di 17 caratteri (numeri e lettere) che racchiudono tutte le caratteristiche produttive del veicolo.

Qual è il numero VIN?

Il codice VIN è riportato: Sul veicolo con un'apposita targhetta metallica solitamente posta sul telaio della portiera lato conducente o nel cofano; All'interno del libretto di circolazione; Sul certificato di conformità.

Qual è il numero di telaio sul libretto di circolazione?

Andiamo con ordine: sulla carta di circolazione il numero di telaio è chiamato numero di identificazione del veicolo ed è indicato con la lettera (e). Si trova in alto nella seconda pagina.

Dove si trova il numero di telaio sul libretto di circolazione?

Il libretto nella foto è uno dei primi tipi stampati in Italia, questo libretto equipaggia tutte quelle auto che hanno 40-50 anni, il numero di telaio è posto nella prima pagina, in alto a destra (indicato dalla freccia).

Dove si trova il VIN?

Il codice VIN è riportato:

  1. Sul veicolo con un'apposita targhetta metallica solitamente posta sul telaio della portiera lato conducente o nel cofano;
  2. All'interno del libretto di circolazione;
  3. Sul certificato di conformità.

Post correlati: