Cosa dice l'articolo 103 della Costituzione?

Cosa dice l'articolo 103 della Costituzione?

Cosa dice l'articolo 103 della Costituzione?

I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate [cfr. art.

Cosa dice l'articolo 102 della Costituzione?

La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario [cfr. art. 108].

Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?

La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura [cfr.

Cosa dice l'articolo 25 della Costituzione italiana?

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge [cfr. art.

Quali organi possono annullare gli atti della pubblica amministrazione?

Il potere di annullamento spetta unicamente al giudice amministrativo, mentre il giudice ordinario può solamente disapplicare il provvedimento amministrativo illegittimo, come sancito dagli articoli 4 e 5 L.A.C..

Chi controlla i giudici?

L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.

Cosa dice l'articolo 112 della Costituzione?

Articolo 112 – Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale. Abstract: Il principio di obbligatorietà dell'azione penale è espressione della supremazia della legge e della eguaglianza delle persone dinanzi ad essa, legandosi indissolubilmente al carattere giudiziario dell'organo dell'azione. L'art.

Cosa dice l'articolo 118 della Costituzione?

Art. 118. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

Cosa dice l'articolo 108?

Art. 108. Le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con legge. La legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia.

Cosa dice l'articolo 101 della Costituzione?

La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

Cosa dice l'articolo 30 della Costituzione?

Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

Cosa dice l'articolo 50 della Costituzione italiana?

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.

Chi detiene il potere amministrativo?

Caratteristiche generali. La funzione amministrativa, in virtù del principio di separazione dei poteri, è attribuita ad uno dei poteri dello stato, quello esecutivo e, nell'ambito di questo, alla pubblica amministrazione.

Chi annulla il provvedimento amministrativo?

L'annullamento, nel diritto amministrativo, è l'istituto mediante il quale viene fatta perdere efficacia ad un precedente atto amministrativo. Tale istituto può essere l'effetto di una sentenza di un giudice amministrativo, oppure può essere operata in via di autotutela da parte della pubblica amministrazione stessa.

Quando i giudici sbagliano?

Secondo la legge [1], i giudici che, nell'esercizio della loro professione, commettono un grave sbaglio, devono rispondere della loro condotta e pagare il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, subiti dalla parte processuale.

Post correlati: