Come si fa a leggere il codice fiscale?

Come si fa a leggere il codice fiscale?

Come si fa a leggere il codice fiscale?

Le prime sette cifre rappresentano il numero di matricola del soggetto; le cifre dall'ottava alla decima identificano l'ufficio che attribuisce il numero di codice fiscale provvisorio e l'undicesimo è il carattere numerico di controllo.

Come decodificare il codice fiscale?

La data di nascita da codice fiscale si ricava dal 7° all'11° carattere. Nello specifico: il 7° e l'8° carattere indicano le ultime due cifre dell'anno; il 9° carattere è una lettera che indica il mese di nascita, in base a una specifica tabella di conversione.

Come si legge la data di nascita nel codice fiscale?

I cinque caratteri successivi riportano l'anno di nascita, e in particolare le ultime due cifre, il mese di nascita (Gennaio A, Febbraio B, Marzo C, Aprile D, Maggio E, Giugno H, Luglio L, Agosto M, Settembre P, Ottobre R, Novembre S, Dicembre T), e le due cifre del giorno di nascita.

Cosa significano i numeri e le lettere del codice fiscale?

Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 cifre che riconosce i residenti entro i confini italiani soggetti a obblighi fiscali: Le prime 6 lettere sono le consonanti del cognome e del nome. 2 cifre per l'anno di nascita, la lettera per il mese. 2 cifre per il giorno (per le donne si aggiunge 40 alla data reale)

Che cosa vuol dire l'ultima lettera del codice fiscale?

Per l'anno si prendono le ultime due cifre (1990 = 90), al mese viene associata una lettera (Gennaio = A, Febbraio = B, Marzo = C, Aprile = D, Maggio = E, Giugno = H, Luglio = L, Agosto = M, Settembre = P, Ottobre = R, Novembre = S, Dicembre = T).

A quale lettera corrisponde il mese nel codice fiscale?

Generazione del codice fiscale
LetteraMese
Emaggio
Hgiugno
Lluglio
Magosto

Cosa vuol dire F205 nel codice fiscale?

Il comune catastale: cos'è Questi sono gli stessi indicati nel codice fiscale personale, per esempio coloro che sono nati a Milano vengono identificati con il codice comunale F205. Sulla visura di un immobile o di un terreno sarà quindi sempre presente la dicitura “Comune di Milano (Codice: F205)”.

A quale mese corrisponde la lettera T del codice fiscale?

Mese: Per quanto riguarda il mese c'è una tabella di conversione in cui ad ogni mese viene associata una lettera dell'alfabeto, come riportato in seguito: (A = Gennaio) (B = Febbraio) (C = Marzo ...) D E H L M P R S ( T = Dicembre).

Cosa indica l'ultima cifra del codice fiscale?

Anno: Per l'anno vengono prese semplicemente le ultime 2 cifre. Mese: Per quanto riguarda il mese c'è una tabella di conversione in cui ad ogni mese viene associata una lettera dell'alfabeto, come riportato in seguito: (A = Gennaio) (B = Febbraio) (C = Marzo ...) D E H L M P R S ( T = Dicembre).

Cosa vuol dire H501?

Codice nazionale È composto da un carattere alfabetico seguito da tre caratteri numerici (ad esempio per Roma è H501, mentre per Milano è F205).

Cosa significano i numeri e lettere del codice fiscale?

Le prime 6 lettere sono le consonanti del cognome e del nome. 2 cifre per l'anno di nascita, la lettera per il mese. 2 cifre per il giorno (per le donne si aggiunge 40 alla data reale) 1 lettera e 3 numeri per il comune di nascita.

Post correlati: