Cosa si intende con credito d'imposta?

Cosa si intende con credito d'imposta?
Si definisce credito di imposta un credito verso lo Stato che riduce l'ammontare di debiti o imposte dovute e in alcuni casi viene restituito attraverso la dichiarazione dei redditi.
Chi ha diritto al credito d'imposta?
Possono accedere al credito d'imposta tutte le imprese residenti in Italia, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.
Quando si ottiene il credito d'imposta?
Il credito d'imposta si ottiene in maniera automatica: basta indicare i costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi. Il bonus potrà poi essere utilizzato come credito per l'anno successivo e compensato con altri debiti tramite modello F24.
Come si riceve il credito di imposta?
Per fruire del credito d'imposta, i soggetti interessati devono presentare all'Agenzia delle Entrate un'apposita comunicazione nella quale devono essere indicati i dati degli investimenti agevolabili e del credito d'imposta del quale è richiesta l'autorizzazione alla fruizione.
Cosa si può fare con il credito di imposta?
L'importo riferito al credito d'imposta acquisito può essere utilizzato per il pagamento di:
- imposte sui redditi,
- Iva,
- Irap,
- contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa,
- contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori dei lavori,
Cosa si compensa con il credito d'imposta?
Il contribuente ha la facoltà di compensare i crediti e i debiti nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, INPS, Enti Locali, INAIL, ENPALS) risultanti dalla dichiarazione e dalle denunce periodiche contributive.
Quali beni rientrano nel credito d'imposta?
I beni per i quali è possibile recuperare il credito d'imposta sono tutti i beni materiali strumentali nuovi. Rientrano nell'incentivo gli investimenti in: beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0.