Cosa dice l'articolo 21 della Costituzione italiana?

Cosa dice l'articolo 21 della Costituzione italiana?

Cosa dice l'articolo 21 della Costituzione italiana?

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Che cosa dice l'articolo 19 della Costituzione?

19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Cosa dice l'articolo 22 della Costituzione italiana?

Art. 22. Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.

Quando è nato l'articolo 20?

8 dello Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) vieta al datore di lavoro di indagare sulle opinioni religiose del lavoratore.

Cosa spiega l'articolo 13?

La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.

Cosa dice l'articolo 24 della Costituzione italiana?

La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.

Che dice l'articolo 10 della Costituzione?

Art. 10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Cosa dice l'articolo 29 della Costituzione italiana?

29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Cosa dice l'articolo 23 della Costituzione?

Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.

Cosa significa l'articolo 24 della Costituzione?

La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.

Quali sono i 4 diritti sociali?

Pilastro europeo dei diritti sociali Comprende una serie di iniziative volte a garantire ai cittadini dell'UE i seguenti diritti: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro. condizioni di lavoro eque. protezione sociale adeguata e sostenibile.

Quali sono i 4 diritti umani?

Nella Dudu si possono individuare quattro fondamentali pilastri: dignità, libertà, uguaglianza e fratellanza. La dignità protegge i valori condivisi da tutti gli individui indipendentemente dalle differenze di religione, etnia o sesso.

Cosa dice l'articolo 17 della Costituzione italiana?

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

Che cos'è l'articolo 12?

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Cosa dice l'articolo 25 della Costituzione italiana?

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge [cfr. art.

Post correlati: