Che cosa è il superminimo in busta paga?
Sommario
- Che cosa è il superminimo in busta paga?
- Quanto può essere un superminimo?
- Cosa si intende per superminimo?
- Cosa vuol dire superminimo non assorbibile?
- Quando si può togliere il superminimo dalla busta paga?
- Cosa comporta un aumento di livello?
- Quando si può togliere il superminimo?
- Come si calcola il superminimo?
- Come farsi togliere il superminimo assorbibile?
- Qual è lo stipendio medio di un italiano?
- Come capire se il superminimo e assorbibile?
- Come faccio a sapere se il mio superminimo e assorbibile?
- Chi decide il livello in busta paga?
- Come viene calcolato il superminimo in busta paga?
- Chi guadagna 5000 euro netti al mese?

Che cosa è il superminimo in busta paga?
Scheda sintetica. Il superminimo è un aumento retributivo, che può essere attribuito singolarmente o collettivamente, e che costituisce un incremento rispetto ai minimi contrattuali (detti anche minimi tabellari).
Quanto può essere un superminimo?
Non esiste, quindi, un'unica cifra valida per tutte le categorie di impiego: l'importo del superminimo, essendo un “di più” volontariamente riconosciuto rispetto alla paga base legalmente e contrattualmente stabilita, può variare da poche decine di euro ad alcune centinaia o migliaia di euro per le posizioni apicali e ...
Cosa si intende per superminimo?
Superminimo non assorbibile( o superminimo ad personam): è un compenso in più rispetto ai dati retributivi del CCNL legato alla capacità professionale riconosciuto dal datore di lavoro.In caso di aumento contrattuale esso non cambia ed aumenta la retribuzione globale tanto quanto l'aumento CCNL stabilito.
Cosa vuol dire superminimo non assorbibile?
Un'ipotesi particolare di superminimo non assorbibile è quello che investe i lavoratori in caso di riassunzione con il medesimo datore di lavoro. Ipotizziamo che nel primo rapporto l'interessato, in virtù dell'anzianità aziendale, abbia maturato uno o più scatti di anzianità, salvo poi interrompere il contratto.
Quando si può togliere il superminimo dalla busta paga?
Il superminimo assorbibile può essere eliminato, infatti è possibile per le parti, datore di lavoro e lavoratore, giungere ad un accordo individuale che ammetta l'eliminazione del superminimo individuale precedentemente inserito nel contratto di lavoro e nelle buste paga.
Cosa comporta un aumento di livello?
Con un livello superiore è possibile proteggersi da futuri demansionamenti, nel caso l'azienda attraversi periodi difficili. Di solito, un aumento di livello comporta anche un aumento del salario, prima di procedere, però, è sempre meglio informarsi circa il modus operandi della realtà in cui si lavora.
Quando si può togliere il superminimo?
Il superminimo individuale, in quanto frutto di un accordo tra le parti, quindi può sempre essere eliminato o ridotto da un successivo accordo. Quando invece il superminimo è collettivo ossia frutto di un accordo in seno al CCNL allora è sottoposto agli obblighi di legge.
Come si calcola il superminimo?
Se il superminimo è assorbibile, di fronte ad un aumento della paga base da parte del Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori (CCNL), per esempio € 1.100, il superminimo diminuirà di valore e diventerà € 400, portando la retribuzione lorda sempre di € 1.500.
Come farsi togliere il superminimo assorbibile?
E' bene sottolineare che per l'eliminazione del superminimo individuale è necessario il consenso del lavoratore. Il superminimo individuale infatti non può essere ridotto dalla contrattazione collettiva, di qualunque livello, né tantomeno dal datore di lavoro con atto unilaterale.
Qual è lo stipendio medio di un italiano?
30.000 € In linea generale, lo Stipendio Medio in Italia è di circa 30.000 € annui (RAL lorda annuale) , che corrispondono a circa 2.500 € mensili lordi, cioè circa 1.600 € netti al mese per 13 mensilità.
Come capire se il superminimo e assorbibile?
Nella maggior parte dei casi, il superminimo è destinato a essere assorbito dalle successive variazioni stipendiali, come nel caso di incremento di scatti di anzianità, di promozioni o di progressioni di carriera e di qualifiche.
Come faccio a sapere se il mio superminimo e assorbibile?
In genere, anche quando c'è un cambiamento di contratto collettivo, il superminimo precedente viene assorbito dal trattamento retributivo successivo, se esso è più favorevole ai lavoratori interessati; il suo mantenimento, invece, deve risultare da una previsione esplicita contenuta nel nuovo contratto.
Chi decide il livello in busta paga?
Il datore di lavoro, non può decidere a caso quale CCNL applicare. La scelta è il frutto di un'approfondita analisi dell'attività dell'impresa e del lavoro che svolgeranno i dipendenti!
Come viene calcolato il superminimo in busta paga?
In realtà non esiste un metodo di calcolo del superminimo, dal momento che: il superminimo individuale, definito cioè nel contratto di assunzione, è liberamente determinato dalle parti; il superminimo collettivo è fissato dai contratti collettivi aziendali, di norma in base alla categoria contrattuale di appartenenza.
Chi guadagna 5000 euro netti al mese?
In generale, si può dire che le seguenti categorie in ambito legale guadagnano più di 5.000 EUR al mese: I magistrati e i giudici con 10 anni di servizio; Avvocati affermati e riconosciuti; I notai.