Quando è previsto il sequestro per equivalente?
Sommario
- Quando è previsto il sequestro per equivalente?
- Quanti tipi di confisca esistono?
- Chi indica i beni da sottoporre a confisca per equivalente?
- Cosa succede dopo la confisca?
- Quando la confisca è obbligatoria?
- Qual è la funzione o l'utilità della confisca per equivalente?
- Che fine fanno le armi confiscate?
- Che fine fanno i soldi confiscati?
- Quanto dura la confisca?
- Come togliere confisca?
- Come opera la confisca?
- Come Cancellare una confisca?

Quando è previsto il sequestro per equivalente?
Da ciò deriva che il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente è legittimo solo quando il reperimento dei beni costituenti il profitto del reato sia impossibile, ovvero quando gli stessi non siano aggredibili, e la motivazione che lo dispone dia conto di tale impossibilità.
Quanti tipi di confisca esistono?
Le diverse confische previste dalla legislazione antimafia possono così suddividersi: la confisca di sicurezza (art. 240 c.p.) la confisca sanzionatoria (art. 416 bis comma 7 c.p. e 12 sexies D.l. 306/92 per la persona fisica e artt 19 e 24 ter comma 1 d.
Chi indica i beni da sottoporre a confisca per equivalente?
Confisca per equivalente: compete al PM e non al giudice l'individuazione dei beni da aggredire.
Cosa succede dopo la confisca?
Si comunica la confisca dell'auto al P.R.A. ed entro i 30 giorni successivi alla data in cui diventa definitivo il provvedimento, il custode del veicolo trasferisce il mezzo, a proprie spese e in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, presso il luogo individuato dal prefetto (articolo 214-bis).
Quando la confisca è obbligatoria?
La confisca è obbligatoria quando la pericolosità è intrinseca alla cosa perché questa rappresenta il prezzo del reato o perché il suo uso costituisce reato.
Qual è la funzione o l'utilità della confisca per equivalente?
La confisca per equivalente rappresenta una peculiare manifestazione del potere ablatorio dello Stato, che si distingue dalla confisca ex art. 240 c.p. per la più spiccata valenza afflittiva e l'attitudine a servire scopi di reintegrazione dell'equilibrio economico alterato dal reato.
Che fine fanno le armi confiscate?
Dopo la confisca e l'autorizzazione della magistratura, oggetti contraffatti, droga e sigarette vengono distrutti in inceneritori delle Asl o dei Comuni abilitati allo scopo. Nel caso del tabacco, però, una parte viene tenuta e lavorata dalle Manifatture tabacchi per essere nuovamente commercializzata.
Che fine fanno i soldi confiscati?
A seguito della confisca definitiva i beni sono acquisiti al patrimonio dello Stato (art. 45). È l'Agenzia a deliberare in ordine alla destinazione del bene, versando al Fondo Unico per la Giustizia le somme di denaro, ivi incluse quelle derivanti dalla vendita dei beni.
Quanto dura la confisca?
Analizziamo la nuova disciplina. L'art. 24 dispone al comma 2: «Il decreto di confisca può essere emanato entro un anno e sei mesi dalla data di immissione in possesso dei beni da parte dell'amministratore giudiziario.
Come togliere confisca?
Come recuperare un veicolo confiscato Puoi comincia fare ricorso e rivolgerti al prefetto. In questo caso hai 60 giorni di tempo ed è la soluzione più indicata se nel verbale è stata contestata una violazione per cui non si può scegliere di pagare in misura ridotta. In alternativa, puoi andare dal giudice di pace.
Come opera la confisca?
La confisca, misura di sicurezza patrimoniale, consiste nell'espropriazione delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato ovvero che ne rappresentano il prodotto, il profitto o il prezzo.
Come Cancellare una confisca?
E' possibile procedere alla cancellazione della confisca sulla base della presentazione di un provvedimento di revoca emesso dall'autorità competente (ad esempio, Prefetto per la confisca amministrativa).