Cosa devo fare per la revisione della patente?

Cosa devo fare per la revisione della patente?

Cosa devo fare per la revisione della patente?

Per la revisione della patente è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. documento da revisionare.
  2. fotocopia del documento di identità in corso di validità
  3. provvedimento che stabilisce la revisione.
  4. certificato medico in marca da bollo con data non antecedente i 3 mesi.
  5. marca da bollo di 16 euro.

Quanto costa la revisione della patente di guida?

66,88 euro Presso i centri autorizzati il costo della revisione dell'auto è pari a 66,88 euro contro quello della Motorizzazione Civile che è pari a 45 euro. Il costo presso le Officine autorizzate è così suddiviso: € 45 costo revisione. € 9,90 costo IVA.

Che differenza c'è tra revisione e rinnovo patente?

Il rinnovo non va confuso con la revisione della patente: il rinnovo è una prassi ordinaria, tutti devono rinnovare la patente dopo un certo numero di anni; la revisione invece è un provvedimento imposto dalle autorità quando si hanno dubbi sulla persistenza dei requisiti psicofisici o tecnici.

Quando avviene la revisione?

La prima revisione e le successive Il controllo iniziale deve essere realizzato dopo 4 anni dalla data di immatricolazione della vettura, dopodiché è necessario sottoporre l'auto alla verifica ogni 2 anni.

Chi non supera l'esame di revisione della patente?

Il conducente che non supera l'esame di revisione della patente (viene bocciato agli esami teorici o pratici o non risulta più possedere i requisiti fisici e psichici), subisce la revoca della patente stessa (la patente, cioè, viene annullata e non è più possibile continuare a condurre veicoli).

Cosa succede se vado in giro senza revisione?

L'articolo 80 comma 14 del Codice della Strada punisce con sanzione amministrativa chi circola su veicolo con la revisione scaduta: guidare un'auto senza revisione comporta infatti una sanzione amministrativa che va da 1 euro.

Quando si fa la revisione?

La prima revisione e le successive Il controllo iniziale deve essere realizzato dopo 4 anni dalla data di immatricolazione della vettura, dopodiché è necessario sottoporre l'auto alla verifica ogni 2 anni.

Quante domande sono per la revisione della patente?

– L'esame di teoria per la revisione delle patenti C e D prevede: 40 domande a quiz, durata massima della prova d'esame 40 minuti, numero massimo di errori consentiti: 4.

Cosa succede se non passo la revisione della patente?

Oltre alla multa, viene segnalata sul documento di circolazione la sospensione alla circolazione della vettura, con l'unica eccezione riguardante il tragitto per raggiungere un centro presso la quale venga effettuata la revisione prescritta.

Quanto dura la revisione patente?

Ogni 10 anni fino ai 50 anni. Ogni 5 anni tra 50 e 70 anni. Ogni 3 anni tra 70 e 80 anni. Ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Quanto tempo si può stare con la revisione scaduta?

E' possibile fare la revisione entro tutto il mese di scadenza in confronto alla vecchia revisione o alla prima immatricolazione. Nessuna tolleranza è prevista oltre questa scadenza.

Quanto tempo puoi camminare senza revisione?

Revisione auto scaduta, per quanto tempo si può circolare La circolazione è autorizzata solo per il giorno stesso della revisione. Violare queste norme significa andare incontro a sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 169 a un massimo di 680 euro.

Cosa succede se ti beccano senza revisione?

L'articolo 80 comma 14 del Codice della Strada punisce con sanzione amministrativa chi circola su veicolo con la revisione scaduta: guidare un'auto senza revisione comporta infatti una sanzione amministrativa che va da 1 euro.

Quante volte si può fare la revisione della patente?

Ogni 10 anni fino ai 50 anni. Ogni 5 anni tra 50 e 70 anni. Ogni 3 anni tra 70 e 80 anni. Ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Cosa succede se non passo esame revisione patente?

Nel caso in cui l'esame non venga superato, la Motorizzazione dispone la revoca della patente. Inoltre è ammesso solo un tentativo per superare gli esami tecnici.

Post correlati: