Quando si azzerano i giorni di malattia?
Sommario
- Quando si azzerano i giorni di malattia?
- Quanti mesi di malattia si possono fare in tre anni?
- Quanti giorni di malattia consecutivi si possono fare?
- Quanti giorni di malattia si possono prendere in un anno?
- Che tipo di licenziamento è quello per superamento del periodo di comporto?
- Chi soffre di depressione può essere licenziato?
- Cosa succede se superi i 6 mesi di malattia?
- Quali assenze non rientrano nel periodo di comporto?
- Cosa succede se si superano i 6 mesi di malattia?
- Che cosa può implicare il superamento del periodo di comporto in caso di malattia per un lavoratore dipendente?
- Come dimostrare di essere depressi?
- Qual è la depressione peggiore?
- Quali malattie non sono soggette a visita fiscale?
- Cosa succede dopo 60 giorni di malattia?
- Che tipo di licenziamento per superamento periodo di comporto?

Quando si azzerano i giorni di malattia?
Se si prende in considerazione il solo limite interno (180 giorni) il lavoratore dipendente non ha superato il periodo di comporto. Applicando invece il criterio della Cassazione si nota come in 3 anni (periodo di vigenza del CCNL) la somma degli eventi di malattia ha oltrepassato la soglia dei 180 giorni.
Quanti mesi di malattia si possono fare in tre anni?
1) 8 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia fino a 3 anni di anzianità di servizio; 2) 10 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia fino a 6 anni di anzianità di servizio; 3) 12 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia oltre i 6 anni di anzianità di servizio.
Quanti giorni di malattia consecutivi si possono fare?
un massimo di tre mesi nell'anno solare (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), se l'anzianità di servizio non supera i dieci mesi; un massimo di sei mesise l'anzianità supera i dieci mesi.
Quanti giorni di malattia si possono prendere in un anno?
Periodo massimo di malattia Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.
Che tipo di licenziamento è quello per superamento del periodo di comporto?
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile non già ad un licenziamento disciplinare, bensì ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causale di licenziamento cui si fa riferimento anche per le ipotesi di impossibilità della prestazione, riferibile alla persona del lavoratore, ...
Chi soffre di depressione può essere licenziato?
Con la sentenza n. 9647 del , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che esce di casa durante l'assenza per malattia causata da un disturbo depressivo, dal momento che detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica il recupero dalla stessa.
Cosa succede se superi i 6 mesi di malattia?
Dopo i 6 mesi la malattia non viene più pagata, né dall'Inps né tantomeno dal datore di lavoro. Anzi, qualora la malattia dovesse protrarsi per molto tempo, questo potrebbe persino recedere unilateralmente il contratto, disponendo il licenziamento per malattia.
Quali assenze non rientrano nel periodo di comporto?
Attenzione inoltre al fatto che nella determinazione del periodo di comporto di solito non rientrano ad esempio le assenze per particolari terapie salvavita, il puerperio o le assenze per interruzione di gravidanza. Si tratta dei periodi di aspettativa normalmente non conteggiabili ai fini dell'anzianità retributiva.
Cosa succede se si superano i 6 mesi di malattia?
Dunque, decorso il periodo dei 6 mesi, un lavoratore non riceve più l'indennità di malattia né dall'INPS, né dal suo datore di lavoro. Anzi, c'è una possibilità ancora peggiore: il datore di lavoro potrebbe addirittura decidere di licenziare il dipendente.
Che cosa può implicare il superamento del periodo di comporto in caso di malattia per un lavoratore dipendente?
Una volta superato il periodo di comporto il datore di lavoro può ancora procedere al licenziamento anche qualora il lavoratore rientri in servizio poiché l'accettazione della prestazione non comporta rinuncia al potere di recesso.
Come dimostrare di essere depressi?
Principali sintomi della depressione Poca concentrazione e possibili problemi di memoria. Marcata mancanza di interesse e perdita di piacere, che spinge la persona depressa ad abbandonare passioni, hobby, attività piacevoli. Molto comune è la diminuzione del desiderio sessuale.
Qual è la depressione peggiore?
La depressione maggiore, detta anche depressione endogena o depressione unipolare, è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi come: profonda tristezza, calo della spinta vitale, perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici, disturbi nelle funzioni cognitive e sintomi ...
Quali malattie non sono soggette a visita fiscale?
Quali sono i casi di esonero alla visita fiscale INPS?
- Malattia connessa all'esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita;
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale;
- Malattia correlata a un'eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.
Cosa succede dopo 60 giorni di malattia?
Per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l'obbligo di sottoporlo a una visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare in totale sicurezza.
Che tipo di licenziamento per superamento periodo di comporto?
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è assimilabile non già ad un licenziamento disciplinare, bensì ad un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, causale di licenziamento cui si fa riferimento anche per le ipotesi di impossibilità della prestazione, riferibile alla persona del lavoratore, ...