A cosa ho diritto se mi licenzio?

A cosa ho diritto se mi licenzio?

A cosa ho diritto se mi licenzio?

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa

  • stipendio.
  • ferie e permessi di cui non hanno usufruito.
  • ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo)
  • TFR (trattamento di fine rapporto)

Quando viene pagato TFR dopo dimissioni volontarie?

In tutti gli altri casi, come ad esempio per le dimissioni volontarie, il TFR viene liquidato dopo 24 mesi e l'Inps ha tempo comunque altri 3 mesi prima di far scattare gli interessi.

Quando l'azienda deve pagare il TFR?

Il Tfr del dipendente, infatti, deve essere pagato al termine esatto della fine del rapporto lavorativo e nel caso di ritardi temporali, possono essere richiesti sia degli interessi sulla somma dovuta e sia una procedura di rivalutazione del capitale in termini economici.

Cosa succede se mi licenzio da un contratto a tempo indeterminato?

COME LICENZIARSI DA UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E' sufficiente, e anzi obbligatorio, che venga rispettato un tempo di preavviso che permetta alla azienda di riorganizzarsi. Se l'obbligo di preavviso non dovesse venire rispettato, il lavoratore che si dimette dovrà pagare l'indennità sostitutiva.

Cosa succede se mi licenzio in tronco?

Il mancato preavviso può costare caro al dipendente: in caso di dimissioni in tronco, eccetto nei casi in cui queste sono autorizzate dalla normativa, il lavoratore dovrà infatti corrispondere all'azienda un'indennità d'importo pari a quanto avrebbe percepito nel caso in cui il preavviso fosse stato lavorato.

Quanto è il TFR di un mese?

Per calcolare l'ammontare annuo del TFR basta dividere la retribuzione annuale, comprensiva di tredicesima e quattordicesima, per 13,5. L'accantonamento viene rivalutato al tasso fisso del 1,5% rapportato ai mesi effettivi lavorati durante l'anno più una parta legata all'indice ISTAT dei prezzi dei beni al consumo.

Come si fa a licenziarsi da un contratto a tempo indeterminato?

Vuoi licenziarti da un contratto a tempo indeterminato? Da diversi anni la modalità per licenziarsi è esclusivamente telematica, ovvero online, ed è una procedura facile e veloce, da fare attraverso il sito dell'Inps con lo Spid (clicca qui per avviare la procedura di dimissioni volontarie online).

Quando ti licenzi ti spetta la tredicesima?

Nel caso di assunzioni o dimissioni, la tredicesima sarà calcolata in base al servizio davvero prestato: saranno in altri termini versati solo i dodicesimi corrispondenti ai mesi di servizio lavorati.

Cosa succede se mi licenzio dal lavoro?

Dimissioni volontarie e indennità di disoccupazione NASPI nel caso di dimissioni per giusta causa il lavoratore ha diritto all'indennità di disoccupazione, proprio perchè si presuppone che il lavoratore abbia rassegnato le proprie dimissioni non per sua volontà, ma per inadempimenti gravi del proprio datore di lavoro.

Cosa cambia tra licenziarsi ed essere licenziati?

Le dimissioni volontarie sono il processo con cui un lavoratore abbandona il proprio posto di lavoro volontariamente, diversamente dal licenziamento per cui è l'azienda a interrompere il rapporto di lavoro col proprio dipendente.

Chi licenzia non può assumere?

In pratica il datore di lavoro non può assumere altri lavoratori con la stessa qualifica del licenziato. Deve prima offrire quel posto al licenziato stesso. Come a dire che chi lavorava già presso quella azienda ha diritto di rientrarci se l'azienda torna ad assumere.

Come faccio a farmi licenziare per avere la disoccupazione?

Va detto che la legge prevede un'eccezione, stabilendo che chi si licenzia può comunque godere della Naspi quando - e solo se - dimostra che le dimissioni sono avvenute “per giusta causa”, ovvero indotte dal comportamento illegittimo del datore.

Quali sono i vantaggi di avere un contratto a tempo indeterminato?

I Vantaggi del contratto a tempo indeterminato

  • Può durare sino all'età pensionabile. ...
  • Si riesce a ottenere un TFR più cospicuo. ...
  • Permette di avere tredicesima, quattordicesima e quindicesima. ...
  • Si può richiedere un mutuo o un finanziamento. ...
  • Assegni familiari, malattia, ferie pagate.

Quanto è il netto del TFR?

Come calcolare il TFR netto
Reddito imponibileAliquota
fino a 15.000 euro23%
da 15.001 fino a 28.000 euro27%
da 28.001 fino a 55.000 euro38%
da 55.001 fino a 75.000 euro41%

Quando ti licenzi devi pagare?

L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni.

Post correlati: