Quanto si prende con la malattia professionale?
Sommario
- Quanto si prende con la malattia professionale?
- Cosa succede se viene riconosciuta la malattia professionale?
- Quanti soldi sono 10 punti Inail?
- Quanto paga l'Inail per ogni punto di invalidità?
- Cosa rischia il datore di lavoro per malattia professionale?
- Qual è la malattia professionale tra le più denunciate?
- Quali sono i benefici della malattia professionale?
- Chi paga per la malattia professionale?
- Quanto tempo ci mette l'Inail a pagare?
- Quanti soldi sono 5 punti di invalidità?
- Quanto tempo ci vuole dalla domanda di malattia professionale sia accettata?
- Quali sono le tre principali patologie professionali?
- Chi valuta la malattia professionale?
- Cosa comporta la malattia professionale per il datore di lavoro?
- Che cosa decide il medico legale del Inail?

Quanto si prende con la malattia professionale?
L'Inail deve corrispondere: l'indennità del 60% della retribuzione giornaliera dal 4° giorno successivo a quello in cui si è manifestata la malattia professionale fino al 90° giorno; il 75% della retribuzione dal 91° giorno e fino a guarigione clinica.
Cosa succede se viene riconosciuta la malattia professionale?
Astensione dal lavoro. Se la malattia professionale riconosciuta ha determinato astensione dal lavoro, la stessa verrà indennizzata a decorrere dal giorno di denuncia all'Inail. Spesso, tuttavia, tale astensione non si determina (ad es.
Quanti soldi sono 10 punti Inail?
Indennizzo in capitale per lesioni comprese tra il 6 ed il 15% (uomini)
Maschi | Eta | |
---|---|---|
Grado % | P. INAIL | Fino a 20 anni |
8 | € 929,62 | € 7.065,11 |
9 | € 981,27 | € 8.389,86 |
10 | € 1.032,91 | € 9.812,65 |
Quanto paga l'Inail per ogni punto di invalidità?
Durante l'orario di lavoro si infortuna riportando una lesione accertata pari al 12% del grado di invalidità permanente. In questo caso Marco avrà diritto a una liquidazione in capitale solo del danno biologico. In base alla tabella attualmente in vigore il valore per ogni punto è di Euro 2.129,65 .
Cosa rischia il datore di lavoro per malattia professionale?
Nel caso in cui la malattia professionale comporti un'inabilità temporanea e assoluta al lavoro, il datore di lavoro ha l'obbligo di erogare la retribuzione nei primi tre giorni di assenza, al termine dei quali la copertura verrà garantita dall'INAIL.
Qual è la malattia professionale tra le più denunciate?
Protagoniste dei record di denunce sono le malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee, dovute prevalentemente a sovraccarico bio-meccanico, rappresentanti ormai, con quasi 26 mila denunce nel 2010, circa il 60% del complesso.
Quali sono i benefici della malattia professionale?
L'Inail deve corrispondere:
- l'indennità del 60% della retribuzione giornaliera dal 4° giorno successivo a quello in cui si è manifestata la malattia professionale fino al 90° giorno;
- il 75% della retribuzione dal 91° giorno e fino a guarigione clinica.
Chi paga per la malattia professionale?
Malattia professionale: cos'è Quando questo avviene fuori dal lavoro, è l'Inps che paga un'indennità. Quando invece la malattia è contratta nell'esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose, interviene l'Inail.
Quanto tempo ci mette l'Inail a pagare?
15,16 giorni.
Quanti soldi sono 5 punti di invalidità?
Risorse Legali
Punti Età | 1 | 5 |
---|---|---|
3 | 870,97 | 6532,28 |
4 | 870,97 | 6532,28 |
5 | 870,97 | 6532,28 |
6 | 870,97 | 6532,28 |
Quanto tempo ci vuole dalla domanda di malattia professionale sia accettata?
Di norma l'Istituto dovrebbe rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento del certificato medico definitivo. In realtà tale termine difficilmente viene rispettato; la tempistica, però, varia da sede a sede ed è in funzione del carico di lavoro contingente.
Quali sono le tre principali patologie professionali?
Seguono, principalmente, l'ipoacusia da rumore (circa 6 mila casi l'anno e, fino al 2008 la patologia più numerosa), le malattie da asbesto (asbestosi, neoplasie e placche pleuriche) per oltre 2 mila casi l'anno (in crescita) e le malattie respiratorie (circa 2 mila l'anno, escludendo quelle correlate all'asbesto).
Chi valuta la malattia professionale?
L'INAIL è l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. È un ente pubblico non economico che si occupa di erogare prestazioni ai lavoratori che subiscono infortuni sul lavoro o malattie professionali.
Cosa comporta la malattia professionale per il datore di lavoro?
Malattia professionale: cosa deve sapere il datore di lavoro Il datore di lavoro è tenuto a retribuire unicamente i primi tre giorni, in caso di inabilità temporanea e assoluta. Se l'inabilità (assoluta o parziale) è invece permanente, a farsene carico è fin da subito l'INAIL.
Che cosa decide il medico legale del Inail?
Il medico legale valuta il danno biologico Inail e successivamente invierà una comunicazione con il conteggio dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati sino alla guarigione.