Cosa bisogna fare per avere la licenza conto terzi?
Sommario
- Cosa bisogna fare per avere la licenza conto terzi?
- Quanto costa una licenza di trasporto conto terzi?
- Chi rilascia la licenza conto terzi?
- Che cos'è il conto terzi?
- Quanti tipi di conto terzi ci sono?
- Quanto dura il conto terzi?
- Quando è obbligatorio il conto terzi?
- Quanto dura la licenza conto terzi?
- Chi può guidare un mezzo conto terzi?
- Quando non serve la licenza conto terzi?
- Cosa studiare per esame conto terzi?

Cosa bisogna fare per avere la licenza conto terzi?
2 per ottenere la licenza per il trasporto merci per conto di terzi bisogna essere in possesso di:
- Il codice Ateco corretto.
- L'iscrizione all'albo nazionale degli autotrasportatori per conto di terzi.
- Un'apposita autorizzazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile.
Quanto costa una licenza di trasporto conto terzi?
Numero Procedura | 70/2017 |
---|---|
Prezzo base | € 7.000,00 |
Offerta minima | € 7.050,00 |
Rilancio minimo | € 50,00 |
Iva aggiudicazione | 22.00% |
Chi rilascia la licenza conto terzi?
Le autorizzazioni vengono rilasciate dagli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione alle imprese che abbiano la sede nel territorio di competenza degli uffici stessi e che siano iscritte nell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Che cos'è il conto terzi?
Cos'è: Esistono diverse denominazioni, ma un solo significato: conto lavorazione, conto lavoro, outsourcing, lavorazione conto terzi, esternalizzazione, sono tutti termini che indicano l'azione di un'impresa, che affida alcune fasi o l'intero processo di produzione di un bene o servizio, ad un'azienda terzista.
Quanti tipi di conto terzi ci sono?
Esistono tre tipologie di iscrizione all'albo autotrasportatori conto terzi:
- licenza trasporto conto terzi fino a 1,5 tonnellate.
- licenza trasporto conto terzi fino a 3,5 tonnellate.
- licenza trasporto conto terzi senza vincoli e limiti.
Quanto dura il conto terzi?
74 ore Per gli autotrasportatori conto terzi con veicoli di massa fino a 3,5 tonnellate è sufficiente dimostrare la sola frequenza di un corso della durata di 74 ore che può essere organizzato solo da enti autorizzati dal Ministero dei trasporti.
Quando è obbligatorio il conto terzi?
Le imprese che vogliono entrare nel mercato del trasporto su strada di merci per conto di terzi con mezzi fino a 3,5 tonnellate a pieno carico devono iscriversi all'albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi e al Registro Elettronico Nazionale (REN).
Quanto dura la licenza conto terzi?
-La licenza per il trasporto merci in conto proprio non ha scadenza e vale finchè il veicolo, al quale si riferisce, è intestato all'impresa che lo utilizza per le proprie esigenze.
Chi può guidare un mezzo conto terzi?
Per l'attività professionale di trasportatore conto terzi, oltre alla patente di guida adeguata, è necessario ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), un titolo abilitativo rilasciato a seguito della partecipazione a un corso di formazione specifico per il quale, però, non è previsto alcun esame.
Quando non serve la licenza conto terzi?
Idoneità professionale In alternativa, se dimostri di aver lavorato per almeno 5 anni come dipendente presso un'azienda e ti occupavi proprio di trasporto cose per conto terzi, sei esonerato dall'esame.
Cosa studiare per esame conto terzi?
Le materia del corso sono: diritto civile, diritto commerciale, diritto sociale, diritto tributario, gestione commerciale e finanziaria, accesso al mercato, norme tecniche e sicurezza stradale.