Qual è il sinonimo del termine perentorio?
Sommario
- Qual è il sinonimo del termine perentorio?
- Cosa si intende per termine ordinatorio?
- Come si calcolano i 5 giorni prima dell'udienza?
- Quali sono i termini liberi nel processo civile?
- Cosa significa data perentoria?
- Come si dice quando una cosa dura per sempre?
- Cosa significa termine non perentorio?
- Quando la scadenza è di sabato?
- Quali sono i termini perentori?
- Quanto tempo passa tra udienza e sentenza?
- Quando il termine scade di sabato?
- Cosa vuol dire a decorrere dalla data?
- Chi è un moralista perentorio?
- Cosa vuol dire il termine effimero?
- Qual è il contrario di effimero?

Qual è il sinonimo del termine perentorio?
(giur.) [che non ammette dilazioni: termine p.] ≈ improcrastinabile, improrogabile, indifferibile, indilazionabile. ‖ categorico, tassativo, ultimativo.
Cosa si intende per termine ordinatorio?
ordinatòrio agg. [der. di ordinare]. – Che ordina, cioè impone con autorità l'esecuzione di qualche cosa; è termine usato soprattutto nel linguaggio giur.: atto o.; deliberazione, provvedimento con carattere ordinatorio.
Come si calcolano i 5 giorni prima dell'udienza?
Per esempio, se voglio calcolare un termine di 5 giorni in avanti a partire dal 15 gennaio, devo aggiungere 5 giorni, contandoli ad uno ad uno, a partire dal 15 gennaio, senza contare il 15 gennaio, quindi: 15 gennaio (la data iniziale non si conta) 16 gennaio (+1)
Quali sono i termini liberi nel processo civile?
Quando la legge parla di termine libero intende che il calcolo, a giorni o a ore, deve partire senza conteggiare il giorno (o l'ora) iniziale e deve finire senza calcolare il giorno (o l'ora) finale.
Cosa significa data perentoria?
Il termine perentorio viene così detto, se un dato atto o una data attività devono essere compiuti entro il lasso temporale di scadenza del termine stesso; se il termine non viene rispettato, l'atto o l'attività, pur se eventualmente compiuta, risulta inutile, nel senso che non viene considerata utile ai fini di certi ...
Come si dice quando una cosa dura per sempre?
effimero /e'f:imero/ (non com. efimero) agg.
Cosa significa termine non perentorio?
(giur.) [che non ammette dilazioni: termine p.] ≈ improcrastinabile, improrogabile, indifferibile, indilazionabile. ‖ categorico,...
Quando la scadenza è di sabato?
155 comma 5 c.p.c., il giorno di sabato sia da equipararsi ad un giorno festivo. Da siffatta ricostruzione interpretativa deriva che, qualora il termine, computato a “ritroso” scada nella giornata di sabato, tale scadenza è anticipata al giorno precedente non festivo.
Quali sono i termini perentori?
Sono perentori i termini che, al loro spirare, determinano ineluttabilmente, ex se, la decadenza dal potere di compiere l'atto. Tali termini non possono essere né abbreviati, né prorogati dal giudice nemmeno sull'accordo delle parti.
Quanto tempo passa tra udienza e sentenza?
Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.
Quando il termine scade di sabato?
TERMINI PROCESSUALI SABATO: la scadenza degli atti viene prorogata al primo giorno non festivo. La proroga dei termini processuali, che scadono nella giornata di sabato, ai sensi dell' art. 155, comma 5, c.p.c., è applicabile anche al temine per la costituzione in appello, che avviene, ai sensi dell'art.
Cosa vuol dire a decorrere dalla data?
- [data a partire dalla quale ha effetto un provvedimento: legge in vigore con d. immediata; data di d. di una nomina] ≈ inizio, validità. ↔ fine, scadenza.
Chi è un moralista perentorio?
1 Chi è portato a giudicare cose e persone solo da un punto di vista morale, e con eccessiva intransigenza: non temo il giudizio dei moralisti; è un gran m.
Cosa vuol dire il termine effimero?
b. Per estens., che ha breve durata: fama, gloria, grandezza e.; illusioni, speranze e.; neologismi e.; le ricchezze materiali sono effimere. 2. Con uso sostantivato, l'effimero, ciò che è o si considera di breve durata, transitorio, perituro: il gusto dell'e.; l'illusione dell'effimero.
Qual è il contrario di effimero?
‖ labile, precario. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro, perenne. ↓ duraturo, durevole.