Che documenti servono per il cambio della residenza?

Che documenti servono per il cambio della residenza?

Che documenti servono per il cambio della residenza?

I documenti necessari, da presentare insieme alla modulo dichiarazione, saranno quindi:

  • Carta d'identità.
  • Codice fiscale.
  • Contratto di locazione/comodato d'uso o di acquisto della nuova abitazione.
  • Patente.
  • Libretto di motocicli e autoveicoli.

Quando si cambia residenza bisogna rifare la carta d'identità?

Quando si cambia residenza bisogna rifare la carta d'identità? In caso di cambio di indirizzo non è necessario aggiornare o sostituire la Carta di identità. Tale documento sarà comunque valido fino alla sua scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 92).

Come si fa per il cambio di residenza?

È possibile accedere al portale dell'anagrafe con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS) e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell'area riservata dei servizi al cittadino.

Chi cambia residenza deve cambiare tessera sanitaria?

In caso di cambio residenza (da un Comune non afferente alla propria ASL) è necessario recarsi a uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto per scegliere il Medico di Medicina Generale (o Pediatra di Libera Scelta) e ottenere la nuova tessera sanitaria.

Quando passa il vigile per la residenza?

Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato (tramite la Polizia Locale di Roma Capitale) e controllerà la documentazione presentata dal richiedente.

Quanto tempo ci vuole per il cambio di residenza?

20 giorni Quali sono le tempistiche e i documenti richiesti? L'istanza per il cambio di residenza va presentata entro un massimo di 20 giorni da quando il cittadino si è trasferito nella sua nuova abitazione.

Quando cambio residenza devo cambiare patente?

La richiesta di aggiornamento della residenza per l'intestatario della patente può essere effettuata quando si presenta la domanda di iscrizione anagrafica nel Comune di nuova residenza, oppure di cambio di abitazione nel Comune di residenza.

Da quando è effettivo il cambio di residenza?

La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.

Chi deve comunicare all'Agenzia delle Entrate il cambio di residenza?

​L'Agenzia delle Entrate E' infatti il Comune stesso che farà sapere all'AE il tuo nuovo indirizzo di residenza. Ciò significa, quindi, che non si è obbligati a recarsi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate per effettuare la comunicazione di cambio di residenza.

Quando si cambia residenza si perde il medico di base?

Se il cittadino cambia residenza, ma vuole mantenere lo stesso medico di base, può operare la scelta in deroga, richiedendo all'Asl di avere come medico di base un professionista operante in un ambito territoriale diverso da quello di residenza.

Quando viene negata la residenza?

L'unico caso in cui un Comune può negare la residenza è se la richiesta viene fatta da cittadini stranieri non regolarmente soggiornanti nel territorio italiano.

Come faccio a sapere se il cambio di residenza è andato a buon fine?

Dall'area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti. Il portale dell'Anagrafe nazionale è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

Chi va in affitto deve cambiare residenza?

Quando si va in affitto bisogna cambiare residenza? No, quando si prende un immobile in affitto, non è obbligatorio cambiare residenza. È obbligatorio solamente nel caso in cui l'immobile in affitto diventi la dimora abituale del soggetto e l'unica presso cui è reperibile.

Come comunicare all'agenzia delle Entrate il cambio di residenza?

La comunicazione può avvenire tramite due diverse modalità: presentazione cartacea: deve essere compilato l'apposito modello da inviare mediante raccomandata con avviso di ricevimento all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente in base al domicilio fiscale del contribuente.

Quanto costa il cambio di residenza sul libretto di circolazione?

Per aggiornare il cambio di residenza sul documento di circolazione del veicolo bisogna rivolgersi agli uffici del comune, il servizio è gratuito, presentando la seguente documentazione: documento di identità/riconoscimento. gli estremi della patente e delle targhe del veicolo.

Post correlati: