Quanto è l'assegno per la moglie a carico?

Quanto è l'assegno per la moglie a carico?
Come si calcola l'importo detraibile?
Reddito complessivo | Detrazione |
---|---|
non superiore a 15 mila euro | pari a 800 – [110 * (Reddito complessivo / 15.000)] |
compreso tra 15 mila e 29 mila euro | 690,00 euro |
tra 29 mila e 29.200 euro | 700,00 euro |
tra 29.200 e 34.700 euro | 710,00 euro |
Chi paga l'assegno della moglie a carico?
Tra questi c'è l'assegno per il nucleo familiare, che viene pagato dall'Inps o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga del lavoratore ed è di importo diverso a seconda della tipologia del nucleo familiare e del reddito.
Quando la moglie è a carico del marito?
Detrazione coniuge nel modello : quando marito o moglie sono considerati a carico. Per beneficiare delle detrazioni fiscali per i familiari a carico, è necessario che questi non superino il limite di reddito annuo di 2.840,51 euro, somma che sale a 4.000 euro esclusivamente per i figli fino a 24 anni di età.
Cosa cambia per la moglie a carico?
Per quanto riguarda la detrazione prevista per il coniuge a carico, questa è pari a: 800 euro se il reddito complessivo non supera 15mila euro. 690 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15mila euro e 40mila euro. 690 euro se il reddito complessivo è compreso tra 40mila euro e 80mila euro.
Quando spetta l'assegno familiare per la moglie?
ANF coniuge a carico L'assegno vi spetta, in ogni caso, solo se il reddito coniugale (di marito e moglie sommato) è inferiore a 24.896,98 euro l'anno. Per redditi superiori a questo importo, invece, non spetta.