Quanti mesi di facoltativa spettano?

Quanti mesi di facoltativa spettano?

Quanti mesi di facoltativa spettano?

Se ad usufruire della maternità facoltativa, la legge prevede un massimo di 6 mesi. Se invece a fare richiesta del congedo parentale è solo il padre, i mesi a disposizione sono 7.

Quanto può durare la maternità facoltativa?

L'indennità Inps per i periodi di congedo parentale facoltativo è pari al 30% (o all'80% in base a quanto disposto dalla Manovra 2023) della retribuzione media globale giornaliera. Il risultato dev'essere poi moltiplicato per le giornate indennizzabili.

Quanti mesi maternità facoltativa 2023?

Durante il periodo facoltativo e per un periodo massimo di 9 mesi, l'indennità è pari al 30% della retribuzione media giornaliera che spetta: per tre mesi alla madre; per altri tre mesi al padre; solo a uno dei due, spettano altri tre mesi.

Quanto tempo si può stare a casa in maternità?

La durata complessiva del congedo di maternità è pari a 5 mesi e può essere fruito: durante i due mesi precedenti la data presunta del parto; ove il parto avvenga oltre tale data, per il periodo intercorrente tra la data presunta e la data effettiva del parto; durante i tre mesi successivi al parto.

Come funziona la nuova maternità facoltativa?

QUANDO SI PUÒ FRUIRE DEL CONGEDO PARENTALE I genitori lavoratori possono fruire del congedo parentale, inteso come periodo di astensione dal lavoro, in maniera facoltativa fino ai 12 anni del figlio per tutti i lavoratori (esclusi i lavoratori autonomi per cui è fruibile entro il 1° anno).

Cosa succede dopo la maternità facoltativa?

Il congedo parentale (facoltativo) Dopo aver usufruito del congedo obbligatorio, la mamma lavoratrice ha a disposizione un periodo di sei mesi astensione dal lavoro: questo periodo può essere goduto fino agli otto anni di età del figlio in modo continuativo o frazionato nel tempo.

Come funziona la facoltativa?

Ciascun genitore può usufruire del congedo parentale per un massimo di 6 mesi , elevabili a 7, per il padre lavoratore che esercita il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a 3 mesi. Nel caso di parto plurimo, il diritto al congedo parentale sussiste per ciascun bambino.

Come prolungare la maternità facoltativa?

Oltre tale periodo di congedo di maternità facoltativa, è possibile allungare ancora il periodo di maternità a lavoro con l'aspettativa facoltativa per maternità, che non è retribuita e può essere richiesta fino al compimento del primo anno di vita del bambino.

Cosa succede dopo i 5 mesi di maternità?

NOVITA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022: la legge 30 dicembre 2021, n. 23 all'articolo 1, comma 239, dispone il riconoscimento dell'indennità di maternità per un ulteriore periodo di 3 mesi a decorrere dalla fine del periodo di maternità ovvero dopo i 5 mesi di maternità maternità/paternità canonici .

Come allungare maternità facoltativa?

La durata del congedo parentale (ex maternità facoltativa) spettante alla madre dipende da quanti mesi di congedo utilizza il padre. Di regola sono 10 mesi, ma possono aumentare a 11 se il padre lavoratore si astiene dal lavoro, in alternanza alla madre, per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi.

Cosa non si matura in maternità facoltativa?

Per soddisfare la sua esigenza, può richiedere la maternità facoltativa (congedo parentale). Questo permesso, però, ha molti limiti. Ad esempio, blocca la maturazione delle ferie e delle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima). Inoltre, viene retribuita solo al 30% del normale stipendio.

Come si può allungare la maternità?

L'astensione si può prorogare sino a un massimo di sette mesi dopo il parto. Questo però accade solo in due situazioni particolari: Se la lavoratrice svolge quella che viene considerata un'attività "a rischio". Ovvero faticosa o che potrebbe mettere in pericolo la sua salute e quella del neonato.

Come funziona la maternità facoltativa?

La legge riconosce ad entrambi i genitori, la possibilità di usufruire di un periodo complessivo di astensione facoltativa dal lavoro di 10 mesi (elevabili a 11 nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) entro i 12 anni di vita del bambino.

Come estendere la maternità facoltativa?

Come si richiede la maternità facoltativa?

  1. online, sul portale apposito dell'Inps;
  2. chiamando il call center Inps 803 164 (gratuito da telefono fisso) oppure con telefono cellulare;
  3. rivolgendosi a un Caf o patronato.

Post correlati: