Cosa sono i Vardatori?
Sommario
- Cosa sono i Vardatori?
- Quando va fatto il Vardatori?
- Chi deve fare Vardatori?
- Cosa comunicare con Vardatori?
- Quando si fa Unilav?
- Che cosa è l Unilav?
- Che cosa è Unilav?
- Quali sono i dati essenziali Unilav?
- Quando si fa UniLav?
- Che cosa è l UniLav?
- Quanto tempo ci vuole per essere assunti?
- Che cosa è il LUL?
- Quando è obbligatorio l UniLav?
- Chi fa l Unilav?
- Chi ha UniLav?

Cosa sono i Vardatori?
Questo documento riporta in dettaglio le informazioni relative alla nuova modalità definita dal Ministero “Vardatori” cioè la Variazione dei Datori di Lavoro. Essendo SINTESI un Sistema Informativo Integrato per i Servizi per l'Impiego (S.I.L.)
Quando va fatto il Vardatori?
Un modulo VARDATORE può essere utilizzato per più sedi operative e per più lavoratori trasferiti dal cedente. Nel caso di più cedenti, il cessionario invia un modulo VARDATORE per ciascuno. Il modulo VARDATORE è da utilizzarsi anche nel caso di personale a tempo indeterminato nella P.A.
Chi deve fare Vardatori?
Il 'Vardatori - trasferimento' richiede l'inserimento di tutti i lavoratori di "B" oggetto di incorporazione, ripartiti per sedi di lavoro, completi dei dati anagrafici e del rapporto di lavoro.
Cosa comunicare con Vardatori?
2 Comunicazioni VARDatori
- utilizzato per le seguenti tipologie di comunicazioni: variazione della ragione sociale del datore di lavoro.
- Cessione ramo * Affitto ramo *
- Incorporazione * Fusione *
- Usufrutto * Cessione di contratto *
Quando si fa Unilav?
Quando si fa l'UniLav Il modello UniLav dovrà essere inviato nel rispetto dei seguenti termini: entro le 24 ore del giorno che precede quello in cui inizia un rapporto di lavoro; entro i 5 giorni successivi nel caso di proroghe, cessazioni, trasformazioni, distacchi.
Che cosa è l Unilav?
Ciascun datore di lavoro deve comunicare la tipologia dei rapporti lavorativi come l'assunzione al Centro per l'Impiego. Per farlo, è tenuto a compilare e ad inviare la Comunicazione obbligatoria Unificata Lav abbreviata con il termine “modulo UniLav”.
Che cosa è Unilav?
Ciascun datore di lavoro deve comunicare la tipologia dei rapporti lavorativi come l'assunzione al Centro per l'Impiego. Per farlo, è tenuto a compilare e ad inviare la Comunicazione obbligatoria Unificata Lav abbreviata con il termine “modulo UniLav”.
Quali sono i dati essenziali Unilav?
Il modello UNILAV deve contenere obbligatoriamente i seguenti campi: dati del datore di lavoro, dati del lavoratore, i dati dell'evento che s'intende comunicare (ad esempio data d'inizio del rapporto di lavoro, data della trasformazione del rapporto da tempo determinato a indeterminato, data di proroga o cessazione del ...
Quando si fa UniLav?
Quando si fa l'UniLav Il modello UniLav dovrà essere inviato nel rispetto dei seguenti termini: entro le 24 ore del giorno che precede quello in cui inizia un rapporto di lavoro; entro i 5 giorni successivi nel caso di proroghe, cessazioni, trasformazioni, distacchi.
Che cosa è l UniLav?
Ciascun datore di lavoro deve comunicare la tipologia dei rapporti lavorativi come l'assunzione al Centro per l'Impiego. Per farlo, è tenuto a compilare e ad inviare la Comunicazione obbligatoria Unificata Lav abbreviata con il termine “modulo UniLav”.
Quanto tempo ci vuole per essere assunti?
Per quanto riguarda il tempo necessario per fare un contratto di lavoro serviranno 10 giorni se è un determinato inferiore a 6 mesi, e 20 giorni per un contratto superiore ai 6 mesi incluso il tempo indeterminato.
Che cosa è il LUL?
Dal 2009 i libri obbligatori per l'amministrazione del personale (gli ex libri matricola e libri paga) si riconducono ad un unico documento: il Libro Unico del Lavoro (LUL). Il datore di lavoro è obbligato ad istituire e tenere questo unico libro.
Quando è obbligatorio l UniLav?
Sono obbligati dunque a trasmettere la Comunicazione Unilav i datori di lavoro privati, gli enti pubblici economici, le pubbliche amministrazioni e le agenzie di somministrazione.
Chi fa l Unilav?
Il modello UniLav viene rilasciato da una serie di soggetti, quali datori di lavori, gli avvocati, i commercialisti, i ragionieri, i periti commerciali, le agenzie e i consulenti per il lavoro.
Chi ha UniLav?
I soggetti abilitati a inviare la comunicazione UniLav sono i datori di lavori, gli avvocati, i commercialisti, i ragionieri, i periti commerciali, le agenzie e i consulenti per il lavoro, le agenzie di somministrazione, chi ospita un tirocinante.