Cosa succede quando si querela una persona?

Cosa succede quando si querela una persona?

Cosa succede quando si querela una persona?

La persona querelata, dunque, diventa oggetto delle investigazioni delle autorità, con ovvie ripercussioni: si pensi ad esempio alla necessità di nominare un difensore di fiducia oppure di vedersi limitata la propria libertà a seguito di perquisizioni, ispezioni o perfino per via di una misura cautelare.

Come si presenta una denuncia querela?

La querela può essere presentata:

  1. in forma orale con dichiarazione raccolta in un verbale dalla polizia giudiziaria e dal Pubblico Ministero;
  2. in forma scritta, con sottoscrizione del querelante e deposito personalmente a cura dello stesso;

Quanto costa una denuncia querela?

Querela: quali sono i costi? Sporgere querela è assolutamente gratuito: nessun agente o pubblico ufficiale potrà mai chiedere del denaro in cambio della ricezione della denuncia.

Cosa succede dopo una querela per minacce?

Il servizio è riservato agli utenti registrati. L'art. 612 c.p. prevede che “Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032. Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339, la pena è della reclusione fino a un anno.

Che cambia tra querela e denuncia?

La denuncia è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d'Ufficio. La querela è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato, a querela di parte, che si ritenga si sia subito.

Cosa si rischia con la querela?

Abbiamo detto che la principale conseguenza della querela è quella di far nascere un procedimento penale a carico del soggetto segnalato alle autorità.

Quanto tempo dura una querela?

Il termine è di 3 mesi e non di novanta giorni, dalla notizia del fatto che costituisce il reato e non dalla data in cui lo stesso è stato consumato. In alcune circostanze il termine per la proposizione può essere diverso. Nel caso del reato di stalking, ad esempio, il termine è di 6 mesi.

Chi paga le spese di una querela?

Una volta rimessa la querela, le spese del procedimento sono carico del querelato, salvo che nell'atto di remissione sia stato diversamente convenuto. Solo la remissione processuale, ovvero quella fatta in sede di processo, va effettuata con le stesse forme della rinuncia espressa ex art.

Quando le minacce sono gravi?

Articolo 612 codice penale: prescrizione minaccia Il reato di minaccia è costituito dalla possibilità che si verifichi un danno ingiusto che ha un'entità così grande da limitare la libertà morale della vittima: un esempio grave di minaccia potrebbe essere quello in cui per intimidire qualcuno gli si dice “ti ammazzo”.

Cosa rischia chi fa una denuncia?

La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.

Cosa non dire alla polizia?

Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».

Che succede dopo una denuncia ai Carabinieri?

A seguito della denuncia, la notizia di reato va comunicata alla Procura della Repubblica territorialmente competente affinché venga iscritta nell'apposito registro. È questo il momento in cui formalmente cominciano le indagini preliminari.

Quando l'offesa diventa reato?

Le offese sono considerate un reato soltanto quando la vittima non è presente per difendersi prontamente, ovvero quando l'onore e la reputazione vengono lese parlando con terzi o pubblicando informazioni nei mezzi di comunicazione.

Quando il querelato viene a conoscenza della querela?

Nello specifico, il querelato non riceverà nessuna notifica dalle autorità, prima che queste abbiano terminato le indagini preliminari. Solo dopo questa fase del procedimento, il querelato riceverà una comunicazione per un eventuale processo.

Quando si va in galera?

violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, prostituzione minorile, pornografia minorile ecc..), omicidio, estorsione aggravata, rapina aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione. In tutti questi casi non è possibile fare nulla per evitare il carcere.

Post correlati: