Cosa vuol dire costituirsi parte civile in un processo?

Cosa vuol dire costituirsi parte civile in un processo?

Cosa vuol dire costituirsi parte civile in un processo?

Con la costituzione di parte civile il soggetto danneggiato dal reato può ottenere il risarcimento del danno o la restituzione della cosa dovuta. Non è un'azione obbligatoria e necessaria del processo penale bensì volontaria e accessoria.

Quando conviene costituirsi parte civile?

La convenienza è anche di tipo economico: chi si costituisce parte civile non deve pagare le spese processuali, ma solo la parcella dell'avvocato. In alcune circostanze, però, ricorrere a questo istituto non è conveniente come quando, per esempio, l'imputato è nullatenente, oppure non si è subito un danno economico.

Chi si costituisce parte civile?

In un processo penale può costituirsi parte civile non solo il danneggiato, ma anche – laddove questo soggetto fosse ad esempio deceduto a seguito del reato – i suoi successori universali. La parte civile può inoltre essere sia una persona fisica che un ente collettivo e privo di personalità giuridica.

Cosa succede se la persona offesa non si costituisce parte civile?

Quanto alla presenza in dibattimento, se la persona offesa non si costituisce parte civile, può si partecipare al processo, ma sarà una presenza muta, assimilabile a quella del pubblico con l'unica differenza che verrà chiamata dal giudice in sede di appello per la costituzione delle parti.

Chi paga l'avvocato della parte civile?

Chi paga l'avvocato? L'avvocato deve essere pagato dal proprio cliente. Nelle cause penali, anche in caso di nomina d'ufficio, il legale nominato va pagato dall'assistito. Fatta salva solo l'ipotesi di ammissione gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Come conclude la parte civile?

2. La parte civile presenta conclusioni scritte, che devono comprendere, quando sia richiesto il risarcimento dei danni, anche la determinazione del loro ammontare. 3. Il presidente dirige la discussione e impedisce ogni divagazione, ripetizione e interruzione.

Chi paga la costituzione di parte civile?

È il codice di procedura penale a stabilire che “se vi è costituzione di parte civile il Giudice non decide sulla relativa domanda“, ma l'imputato dovrà comunque pagare le spese sostenute dalla parte civile.

Cosa può fare la persona offesa?

La persona offesa nel procedimento penale può esercitare poteri di impulso o di sollecitazione o altresì di controllo sull'attività del pubblico, gode di diritti di informazione e ha altresì facoltà di partecipazione al procedimento penale stesso.

Quando l'offesa diventa reato?

Le offese sono considerate un reato soltanto quando la vittima non è presente per difendersi prontamente, ovvero quando l'onore e la reputazione vengono lese parlando con terzi o pubblicando informazioni nei mezzi di comunicazione.

Chi paga l'avvocato della parte offesa?

La regola vuole che chi perde il giudizio rimborsi alla controparte vincitrice tutte le spese da questa affrontate per difendersi, ivi compresa la parcella del proprio avvocato. Ma a stabilirlo è il giudice.

Che ruolo ha la parte civile?

Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l'azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno.

Quanto tempo ho per intentare una causa civile?

Per ciò bisogna, in ogni caso rispettare dei termini precisi, come sottolineato dall'at. 325 del codice di procedura civile: Il termine per proporre l'appello, la revocazione e l'opposizione di terzo di cui all'articolo 404, secondo comma, è di trenta giorni.

Cosa chiede la parte civile in udienza preliminare?

All'udienza preliminare partecipano il pubblico ministero, la difesa dell'imputato e, eventualmente, quella della persona offesa che intende costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento del danno. Il pubblico ministero espone le sue ragioni, cioè i risultati delle indagini espletate.

Come si svolge il processo civile?

Di regola un processo inizia con la notifica alla persona nei cui confronti la domanda viene posta dell'atto introduttivo, atto di citazione o ricorso, da parte di chi vuole far valere il proprio diritto. ... Il processo civile consta di tre fasi:

  1. la fase introduttiva;
  2. la trattazione ;
  3. la fase decisoria.

Cosa fa l'avvocato di parte civile?

L'avvocato di parte civile può contribuire (con l'esame dei testimoni, la produzione documentale ecc.) a dar prova della responsabilità penale dell'imputato e tutelare così i diritti del proprio assistito chiedendo, con l'eventuale sentenza di condanna, anche il risarcimento dei danni sia materiali che morali.

Post correlati: