Cosa significa artt 70 ss cost?

Cosa significa artt 70 ss cost?

Cosa significa artt 70 ss cost?

L'articolo 70 della Costituzione non solo prevede che la funzione legislativa venga svolta dal Parlamento ma chiede che se ne occupino le due Camere «collettivamente», pur mantenendo ciascuna la propria autonomia.

Cosa dice l'articolo 71 della Costituzione italiana?

Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta da parte di almeno cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli. Il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi “mediante la proposta da parte di almeno cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli”.

Cosa dice l'articolo 72 della Costituzione?

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Cosa dice l'articolo 69 della Costituzione italiana?

I membri del Parlamento ricevono un'indennità stabilita dalla legge. Che cosa significa? L'articolo stabilisce che ai parlamentari spetta un'indennità, ossia un certo ammontare di denaro; concettualmente l'indennità è diversa dallo stipendio, che è legato al ruolo, all'anzianità ecc.

Chi può sciogliere il Parlamento?

Il semestre bianco è il periodo di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica Italiana, durante il quale al Presidente è vietato per legge sciogliere le Camere. Salvo che coincidano con gli ultimi 6 mesi della legislatura.

Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione italiana?

Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.

Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione?

Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.

Cosa dice l'articolo 75 della Costituzione?

Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Cosa dice l'articolo 64 della Costituzione?

Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite [cfr.

Chi stabilisce lo stato di guerra?

La Camera dei deputati delibera lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari. L'articolo in esame modifica l'art. 78 della Costituzione, che disciplina la deliberazione dello stato di guerra.

Chi resta in carica per 7 anni?

Il mandato dura sette anni a partire dalla data del giuramento. La previsione di un settennato impedisce che un presidente possa essere rieletto dalle stesse Camere, che hanno mandato quinquennale, e contribuisce a svincolarlo da eccessivi legami politici con l'organo che lo vota.

Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione?

L'articolo 78 della Costituzione e' sostituito dal seguente: « Art. 78. - La Camera dei deputati delibera a maggioranza assoluta lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari ».

Cosa dice l'articolo 80 della Costituzione?

Art. 80. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.

Cosa dice l'articolo 92 della Costituzione?

Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.

Cosa dice l'art 52 della Costituzione?

La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.

Post correlati: