Che cosa è un androne?

Che cosa è un androne?

Che cosa è un androne?

di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. Presso gli antichi Greci, in senso lato, la parte della casa riservata ai soli uomini (sinon. quindi di andronìtis); in partic., nei poemi omerici, la grande sala principale della casa greca, e più tardi, la sala dei banchetti.

Come si chiama l'ingresso di un edificio?

L'atrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Come si chiama la scala di un condominio?

Il pianerottolo altro non è che quel ripiano che si interpone tra due rampe di scale e può servire come piano di accesso alle unità immobiliari. Anche i pianerottoli, come le scale, salvo diversa specificazione, così individuati e descritti, sono comproprietà di tutti i condòmini.

Cosa si può mettere sul pianerottolo?

In particolare, è possibile posizionare sul pianerottolo:

  • fiori, vasi, piante;
  • zerbino;
  • portaombrelli;
  • oggetti d'ornamento;
  • piccoli quadri;
  • piccoli specchi;
  • piccoli suppellettili;
  • un mobiletto.

Chi sta all'entrata di un palazzo?

portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev.

Come si chiama il cortile interno di un palazzo?

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Come si chiama lo spazio tra due porte?

La bussola è un elemento architettonico di accesso agli edifici costituito da un ambiente chiuso separato da due porte, una che dà l'accesso all'esterno ed una che lo dà all'interno dell'edificio dove è posta.

Chi abita al piano terra deve pulire le scale?

art. 1117 c.c.: disciplina che le scale interne e quelle esterne, comprese quelle al piano terra con accesso alla strada, sono di proprietà dei condomini e in quanto tali è compito di tutti gli inquilini contribuire alla sua pulizia e manutenzione.

Chi deve pulire le scale in un condominio?

Il Codice Civile, all'articolo 1117, si esprime chiaramente sul fatto che tutti i condómini devono contribuire alla pulizia/manutenzione di scale e aree comuni, ripartendosi le spese con gli eventuali affittuari di garage, negozi, studi, uffici all'interno dello stabile.

Cosa è vietato fare negli spazi comuni di un condominio?

vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.

Cosa fare se un condomino occupa spazi comuni?

A tal proposito l'art 1117 -quater c.c., tutela l'uso che il singolo condomino può fare delle parti comuni. L'amministratore e il singolo condomino, possono intervenire, diffidando l'esecutore e chiedendo la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione, anche attraverso azione giudiziaria.

Chi sorveglia la porta?

portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat.

Che differenza c'è tra portiere e portinaio?

PORTIERE e PORTIERA si possono usare con maggiore tranquillità, in tutte le occasioni e in tutti in contesti, mentre PORTINAIO e PORTINAIA hanno ambiti d'uso un po' più ristretti e potrebbero dare a qualcuno un sentore di regionalità...

Chi può parcheggiare nel cortile condominiale?

Se tali norme regolamentari o assembleari mancano, o non coprono tutte le possibili eventualità, torna in vigore il principio del Codice civile che abbiamo esaminato, quindi ogni condomino può sostare con la propria auto nel cortile condominiale, purché non impedisca l'accesso, pedonale o veicolare, agli altri.

Quando il giardino è condominiale?

Generalmente i giardini sono di proprietà esclusiva quando sono adiacenti agli appartamenti del piano terreno o rialzato e questo prevede che le spese di manutenzione siano a carico dei condomini proprietari. Questi infatti hanno a loro carico le spese di manutenzione o di riparazione.

Post correlati: