Come funziona il P2P di Postepay?
Sommario
- Come funziona il P2P di Postepay?
- Quanto costa il P2P di Postepay?
- Come attivare P2P su Postepay?
- Cosa è il P2P delle poste?
- Quanto si paga il P2P?
- Quanto si paga di commissione con P2P?
- Dove arrivano i soldi con P2P?
- Quanto posso passare con P2P?
- Quanto costa il P2P?
- Quanto costa la commissione P2P?
- Quanti soldi si possono trasferire da Postepay a Postepay?
- Dove arrivano i soldi P2P?
- Quanto tempo impiega un P2P?
- Quanto costa fare P2P?
- Quanto costa la Commissione P2P?

Come funziona il P2P di Postepay?
Per inviare una somma di denaro a un'altra carta Postepay sarà sufficiente accedere all'area P2P dell'app Postepay, indicare l'importo desiderato e cliccare su “Invia”, selezionando il destinatario della somma dalla rubrica. Se il destinatario non si trovasse nella rubrica, basterà procurarsi il suo numero di telefono.
Quanto costa il P2P di Postepay?
1 euro Il costo per inviare denaro tra postepay (ovvero da una postepay ad un'altra postepay) è di 1 € (1 euro). Lo stesso costo si applica per i bollettini del bollo auto per pagare la tassa automobilistica. Anche in questo caso il costo del pagamento p2p con postepay sarà di 1 euro.
Come attivare P2P su Postepay?
0:26Clip suggerito · 50 secondiVideotutorial App Postepay - Area p2p: Richiedi - YouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito
Cosa è il P2P delle poste?
P2P Postepay è il servizio che consente al titolare di carta Postepay di inviare o ricevere denaro ad un altro utente purché anch'egli sia titolare di una Postepay.
Quanto si paga il P2P?
Inoltre, i pagamenti P2P hanno costi molto bassi: l'installazione di una delle app che offrono il servizio, la creazione di un account con il relativo collegamento alla carta di credito o al conto corrente, la transazione per piccole somme, sono tutte operazioni gratuite.
Quanto si paga di commissione con P2P?
Questi pagamenti sono particolarmente economici per gli utenti. Infatti, quasi tutte le App P2P sono gratuite. Creare un account, un conto virtuale o collegare il proprio IBAN all'App non ha costi. Anche trasferire denaro ad un contatto della propria rubrica o ad un esercente è un'operazione che non richiede spese.
Dove arrivano i soldi con P2P?
Se il destinatario della somma di denaro ha già installato l'app per la transazione di tipo P2P, riceverà i soldi istantaneamente, altrimenti riceverà una notifica che lo informerà dell'operazione di trasferimento di soldi a suo favore e lo inviterà a iscriversi al servizio per ricevere la somma.
Quanto posso passare con P2P?
Grazie a P2P puoi inviare, gratuitamente fino a 25,00 euro al giorno da una carta Postepay ad altra utilizzando semplicemente la rubrica del tuo smartphone.
Quanto costa il P2P?
Inoltre, i pagamenti P2P hanno costi molto bassi: l'installazione di una delle app che offrono il servizio, la creazione di un account con il relativo collegamento alla carta di credito o al conto corrente, la transazione per piccole somme, sono tutte operazioni gratuite.
Quanto costa la commissione P2P?
Infatti, quasi tutte le App P2P sono gratuite. Creare un account, un conto virtuale o collegare il proprio IBAN all'App non ha costi. Anche trasferire denaro ad un contatto della propria rubrica o ad un esercente è un'operazione che non richiede spese.
Quanti soldi si possono trasferire da Postepay a Postepay?
Condizioni economiche del servizio
Principali Condizioni generali | Postepay Standard |
---|---|
Prelievo giornaliero massimo da ATM | 250,00 euro da ATM Postamat e bancario |
Prelievo mensile massimo da ATM | Illimitato |
Importo massimo di ricarica3 | 50.000,00 euro annui, ricaricati sul totale delle carte nominative intestate allo stesso Titolare |
Dove arrivano i soldi P2P?
I pagamenti P2P, peer-to-peer o person-to-person, permettono di trasferire denaro istantaneamente tra persone tramite una piattaforma digitale, tipicamente un'app, i cui fondi provengono da un conto corrente, da una carta di credito o debito o da una ricarica in contanti.
Quanto tempo impiega un P2P?
I pagamenti P2P avvengono in tempo reale. Infatti, l'utente che invia il denaro permetterà al destinatario di fruirne sul proprio conto corrente (reale o virtuale) istantaneamente.
Quanto costa fare P2P?
Inoltre, i pagamenti P2P hanno costi molto bassi: l'installazione di una delle app che offrono il servizio, la creazione di un account con il relativo collegamento alla carta di credito o al conto corrente, la transazione per piccole somme, sono tutte operazioni gratuite.
Quanto costa la Commissione P2P?
Infatti, quasi tutte le App P2P sono gratuite. Creare un account, un conto virtuale o collegare il proprio IBAN all'App non ha costi. Anche trasferire denaro ad un contatto della propria rubrica o ad un esercente è un'operazione che non richiede spese.