Che cosa fa il medico legale?

Che cosa fa il medico legale?

Che cosa fa il medico legale?

Il medico legale si occupa dei rapporti tra ambito medico e giuridico. Le perizie medico-legali stabiliscono l'entità del risarcimento danni o le cause di morte, durante i processi. Ma servono anche per decretare le condizioni psico-fisiche dei soggetti per l'erogazione delle misure assistenziali.

Quando rivolgersi a un medico legale?

La visita di medicina legale deve essere effettuata quando la situazione clinica risulta stabilizzata ed è possibile valutare e quantificare i danni permanenti.

Chi può fare il medico legale?

Il medico legale, in senso proprio, è soltanto colui che, dopo la laurea in medicina e chirurgia (6 anni di corso), ha frequentato e concluso con profitto una scuola di specializzazione in medicina legale, della durata di ulteriori 5 anni.

Quanto costa una visita da parte del medico legale?

Per visita medico legale e valutazione danno con relazione scritta (ambito RC e polizza). Onorario da Euro 90,00 a Euro 150,00. Onorario da Euro 150,00 a Euro 400,00. Onorario compreso tra Euro 500,00 ed Euro 2.000,00 Euro al netto delle spese di trasferta.

Chi paga il medico legale di parte?

Il medico legale è un vero e proprio consulente di parte, quindi deve pagarlo colui che richiede il suo intervento. Ciò significa che la parte processuale che si avvale del medico legale deve pagare il suo onorario, esattamente come se avviene per il proprio avvocato.

Cosa succede dopo visita medico legale?

Il medico incaricato dopo averti visitato ed esaminato la documentazione presentata, elabora la sua relazione (perizia), che conterrà gli elementi che abbiamo visto prima, tra cui il tuo stato di salute i danni subiti, e il nesso causale tra questi e l'evento lesivo.

Chi paga la visita medico legale?

Veniamo ora al punto cruciale dell'intero articolo: chi paga la parcella del medico legale di parte? Il medico legale è un vero e proprio consulente di parte, quindi deve pagarlo colui che richiede il suo intervento.

Come si svolge la visita medico legale?

La visita medico legale può essere effettuata a domicilio se l'assistito non è in grado di spostarsi per ragioni di salute o di sicurezza. Occorre inviare una richiesta almeno 5 giorni prima della data fissata allegando un certificato in cui il medico curante spiega il perché della visita a domicilio.

Dove lavora il medico legale?

Come abbiamo accennato, il medico legale può lavorare sia per i tribunali che in ambito privato. Nel primo caso viene nominato da un giudice che, dopo aver valutato i fatti del processo, determina l'esigenza di coinvolgere un esperto in medicina legale.

Quanti sono i medici legali in Italia?

Sono circa 4000 i medici legali che svolgono la loro attività in Italia, esercitano nei tribunali come periti e consulenti di Giudici e PM, una categoria con un ruolo di primo piano in ambito giudiziario che chiede dunque più attenzione: «Abbiamo un ruolo decisivo nei processi eppure siamo misconosciuti».

Cosa certifica il medico legale?

Il certificato medico legale è necessario quando un individuo richiede il riconoscimento dello stato di invalidità, con lo scopo di ottenere le prestazioni sociali previste. A tal proposito la visita viene fatta da un medico dell'Inps.

Cosa si studia per diventare medico legale?

Gli ambiti di competenza sono: la medicina dei diritti giuridico-amministrativi del cittadino, apparentemente sano e disabile, e la medicina legale pubblica; la bioetica, la deontologia, la responsabilità professionale; la tanatologia e la patologia medico-legale; la medicina previdenziale e assicurativa; il ...

Chi manda il medico legale a casa?

La visita fiscale consiste in una visita a domicilio, da parte di un medico fiscale INPS, per accertare lo stato di malattia del lavoratore. Il medico può essere mandato o dal datore di lavoro o direttamente dall'INPS, a seconda dei casi e la richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro.

Quanti mesi di malattia si possono fare in un anno?

un massimo di tre mesi nell'anno solare (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), se l'anzianità di servizio non supera i dieci mesi; un massimo di sei mesise l'anzianità supera i dieci mesi.

Come fare una visita dal medico legale?

La visita medico legale può essere effettuata a domicilio se l'assistito non è in grado di spostarsi per ragioni di salute o di sicurezza. Occorre inviare una richiesta almeno 5 giorni prima della data fissata allegando un certificato in cui il medico curante spiega il perché della visita a domicilio.

Post correlati: