Quanti tipi di accesso agli atti?

Quanti tipi di accesso agli atti?

Quanti tipi di accesso agli atti?

  • Prima tipologia: l'accesso documentale.
  • Accesso documentale, limiti e distinzioni.
  • Seconda tipologia: l'accesso civico.
  • Terza tipologia: l'accesso generalizzato.
  • Accesso agli atti, eccezioni e limiti.
  • PA digitale, la protezione dei dati personali.
  • Tutela dati personali, servono strumenti by default.

In che cosa consiste l'accesso agli atti?

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi.

Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?

Fase Iniziativa. Fase istruttoria. Fase decisoria. Fase integrativa dell'efficacia (eventuale)

Come accedere agli atti amministrativi?

Come accedere agli atti amministrativi Si esercita mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio dell'amministrazione competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o che lo deterrà stabilmente.

Cosa significa la foia?

Il Freedom of Information Act (FOIA), diffuso in oltre 100 paesi al mondo,è la normativa che garantisce a chiunque il diritto di accesso alle informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni, salvo i limiti a tutela degli interessi pubblici e privati stabiliti dalla legge.

Che differenza c'è tra accesso agli atti e accesso civico?

Pertanto se il diritto all'accesso civico è riconosciuto a tutti i cittadini i quali -senza dimostrare alcun interesse specifico ulteriore- vogliono venire a conoscenza dell'operato della pubblica amministrazione, il diritto ad accedere agli atti è riconosciuto solo a chi vanta un interesse specifico e motivato a ...

Cosa prevede la legge 241 del 90?

241/1990, permette di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso.

Quando l'atto è nullo?

È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.

Che differenza c'è tra un atto amministrativo è un provvedimento amministrativo?

Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti, quali pareri , proposte, valutazioni tecniche, non sono suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi , riconosciute dall'ordinamento protette in primo luogo nei confronti dell'amministrazione.

Che differenza c'è tra accesso civico e accesso agli atti?

Pertanto se il diritto all'accesso civico è riconosciuto a tutti i cittadini i quali -senza dimostrare alcun interesse specifico ulteriore- vogliono venire a conoscenza dell'operato della pubblica amministrazione, il diritto ad accedere agli atti è riconosciuto solo a chi vanta un interesse specifico e motivato a ...

Che differenza ce tra accesso civico semplice e generalizzato?

L'accesso civico è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, mentre l'accesso generalizzato è esercitabile relativamente ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali non sussista uno specifico obbligo di ...

Quanto tempo ho per fare accesso agli atti?

30 giorni Termini. Per l'accesso agli atti informale: immediato. Per l'accesso agli atti formale: 30 giorni consecutivi. Decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta -decorrenti dalla data di protocollazione- questa si intende respinta (silenzio-diniego).

Qual è la differenza tra atti amministrativi e provvedimenti amministrativi?

Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti, quali pareri , proposte, valutazioni tecniche, non sono suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi , riconosciute dall'ordinamento protette in primo luogo nei confronti dell'amministrazione.

Chi può annullare un atto amministrativo?

L'annullamento, nel diritto amministrativo, è l'istituto mediante il quale viene fatta perdere efficacia ad un precedente atto amministrativo. Tale istituto può essere l'effetto di una sentenza di un giudice amministrativo, oppure può essere operata in via di autotutela da parte della pubblica amministrazione stessa.

Quando un atto si dice viziato?

È viziato per incompetenza il provvedimento adottato da organi di amministrazione pubbliche diverse da quelle alle quali il relativo potere è attribuito, oltre che nell'ambito della stessa amministrazione, il provvedimento adottato in violazione delle norme sulla ripartizione della competenza tra gli organi di ...

Post correlati: