Come fare la voltura con Enel Energia?
Sommario
- Come fare la voltura con Enel Energia?
- Quanto costa la voltura della luce Enel Energia?
- Cosa serve per fare le volture delle utenze?
- Come cambiare l'intestatario delle bollette?
- Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?
- Cosa conviene voltura o subentro?
- Qual è la differenza tra Enel e Enel Energia?
- Chi paga la voltura Enel?
- Quando conviene fare la voltura?
- Quanto costa cambio nominativo Enel?
- Che documenti servono per fare la voltura Enel?
- Quanto tempo ci vuole per fare la voltura?
- Quanto dura la voltura?
- Perché la bolletta Enel è più cara?
- Perché Enel costa tanto?

Come fare la voltura con Enel Energia?
Se stai traslocando in una nuova casa e vuoi intestare le utenze di luce e gas a tuo nome potrai richiedere la voltura con le tariffe di Enel Energia chiamando il servizio clienti al numero verde 800.900.860, oppure recandoti di persona presso uno Spazio Enel.
Quanto costa la voltura della luce Enel Energia?
€ 23 Costo della voltura Il costo è pari a € 23 di corrispettivo commerciale per il venditore e a € 25,51 di onere amministrativi per la distribuzione.
Cosa serve per fare le volture delle utenze?
Voltura utenze: quali sono i documenti che servono per farla?
- l'ultima bolletta intestata al precedente proprietario o inquilino;
- la tessera sanitaria;
- la carta d'identità;
- l'attestato di legittimità.
Come cambiare l'intestatario delle bollette?
Cambio Intestatario in Bolletta: come fare?
- Codice fiscale di chi richiede la voltura.
- Copia di documento d'identità del nuovo intestatario.
- Documento di contratto d'acquisto dell'immobile che attesti la legittimità a richiedere la voltura.
- Ultima lettura del contatore ove disponibile.
- Domicilio del vecchio proprietario.
Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?
Le tempistiche della voltura dell'energia elettrica sono solitamente sono tra i 4 e i 7 giorni lavorativi da quando è stata fatta la richiesta.
Cosa conviene voltura o subentro?
Cosa conviene subentro o voltura? Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino.
Qual è la differenza tra Enel e Enel Energia?
Il Servizio Elettrico Nazionale fa parte del Gruppo Enel ed è il fornitore di Energia Elettrica per tutti quei clienti che ancora sono nel Mercato Tutelato. Enel Energia (sempre Gruppo Enel) invece è un Fornitore di Energia Elettrica e Gas Metano che opera nel Mercato Libero.
Chi paga la voltura Enel?
Il nuovo inquilino che entra in casa che diventerà l'intestatario della bolletta. A chi spetta pagare la voltura delle utenze di energia e gas? Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€.
Quando conviene fare la voltura?
Bisogna fare una voltura quando non c'è alcuna discontinuità nell'erogazione della luce. Ad esempio, se hai affittato una casa ed entri immediatamente dopo la partenza dell'inquilino precedente, o se vivi in condivisione e il coinquilino a cui è intestata la bolletta si trasferisce.
Quanto costa cambio nominativo Enel?
Fare la voltura delle utenze con Enel Energia ha un costo di 48,20€ + IVA per ciascuna delle forniture di luce e gas. Pagherai questo costo nella prima bolletta a tuo nome.
Che documenti servono per fare la voltura Enel?
I documenti che sono necessari per una Voltura Enel sono:
- Il Cognome, il Nome, il codice fiscale, i recapiti telefonici e la mail del nuovo intestatario.
- Il codice POD e il codice PDR.
- Il Numero cliente che potrai trovare nelle tue ultime bollette.
Quanto tempo ci vuole per fare la voltura?
Con la Voltura cambi l'intestatario del contratto di un'utenza Luce e Gas già attiva con un fornitore. Il costo medio dell'operazione è di circa 50€ + IVA ed avverrà tra i 4 e i 7 giorni lavorativi, senza distinzioni tra luce e gas!
Quanto dura la voltura?
La voltura è un operazione con costi variabili e tempistiche di circa 4 giorni. A differenza del subentro, si procede con la voltura per cambiare l'intestatario di una fornitura che risulta essere attiva al momento del cambio.
Perché la bolletta Enel è più cara?
Perché aumentano le bollette di luce e gas? Sia per l'energia elettrica che per il gas le variazioni delle condizioni economiche sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore.
Perché Enel costa tanto?
Ma perché aumenta anche il prezzo della luce? Il prezzo della luce dipende dal prezzo del gas, questo perché per la produzione dell'energia elettrica viene utilizzato il gas naturale. Quindi, se aumenta il prezzo del gas, aumenta a sua volta anche il prezzo di produzione dell'energia elettrica.