Chi può fare il procuratore sportivo?
Sommario
- Chi può fare il procuratore sportivo?
- Cosa bisogna studiare per diventare procuratore sportivo?
- Qual è il ruolo del procuratore sportivo?
- Quanto guadagna un procuratore sportivo?
- Quanto costa il corso da procuratore sportivo?
- Quanti procuratori sportivi ci sono in Italia?
- Come si fa a diventare procuratore?
- Quanto costa il corso per procuratore sportivo?
- Come diventare procuratore sportivo senza laurea?
- Quanto è lo stipendio di un procuratore?
- Come si diventa procuratore di calciatori?

Chi può fare il procuratore sportivo?
Chi può fare il procuratore sportivo? Per diventare procuratore sportivo, sarà necessario superare: il test del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); la prova di abilitazione indetta tramite il bando emesso dalla federazione sportiva professionistica di riferimento.
Cosa bisogna studiare per diventare procuratore sportivo?
Stiamo parlando della Laurea in Scienze dell'economia e della gestione aziendale e di quella in Scienze delle attività motorie e sportive (ancora più specifica), capaci di donare a chi le frequenta una formazione che includa nozioni di diritto, di economia ed attività sportiva.
Qual è il ruolo del procuratore sportivo?
Un procuratore sportivo è un professionista che cura gli aspetti legali, commerciali e sportivi degli atleti, facendogli ottenere ingaggi, quanto più vantaggiosi, a fronte di una percentuale sugli accordi stipulati. La professione è regolamentata dalla Legge attraverso il D.P.C.M.
Quanto guadagna un procuratore sportivo?
Un procuratore alle prime armi, con pochi calciatori da gestire e tutti appartenenti alle serie giovanili, può arrivare a malapena a 20.000 € l'anno. Chi invece ha alle spalle una buona carriera e rappresenta un paio di decine di giocatori di serie A, può facilmente raggiungere e superare 300.000 € di stipendio annuo.
Quanto costa il corso da procuratore sportivo?
320 € IVA inc.
Quanti procuratori sportivi ci sono in Italia?
Per paese
Nazione | Numero di licenze |
---|---|
3930 | |
Germania | 1015 |
Italia | 491 |
Spagna | 453 |
Come si fa a diventare procuratore?
La nomina a Procuratore dello Stato avviene a seguito di pubblico concorso, bandito con decreto dell'Avvocato Generale e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, per un numero predeterminato di posti. non sono ammessi coloro che precedentemente per due volte non abbiano conseguito l'idoneità.
Quanto costa il corso per procuratore sportivo?
320 € IVA inc.
Come diventare procuratore sportivo senza laurea?
Per diventare procuratore sportivo non è necessario conseguire una laurea: basta il diploma di scuola media superiore. Tuttavia, è consigliabile avere una laurea in alcuni ambiti specifici, in quanto consente di acquisire competenze utili per questa professione.
Quanto è lo stipendio di un procuratore?
I dati ufficiali in Italia mostrano che un magistrato ordinario ha uno stipendio lordo annuo di 31.940,23 euro, mentre il procuratore della Repubblica guadagna 78.474,39 euro lordi annui.
Come si diventa procuratore di calciatori?
L'esame di abilitazione Sono richiesti determinati e specifici requisiti come: il possesso di un diploma di scuola superiore, nazionalità italiana o di un paese all'interno dell'Unione Europea, godimento dei diritti civili e stage di almeno sei mesi presso un agente sportivo.