Quali sono le spese condominiali che si possono detrarre?
Sommario
- Quali sono le spese condominiali che si possono detrarre?
- Dove inserire le spese del condominio nel 730?
- Quali sono le spese che si possono scaricare?
- Qual è la detrazione spettante al singolo condomino?
- Quali sono le parti comuni del condominio?
- Quanti soldi si recuperano con il 730?
- Come richiedere liberatoria spese condominiali?
- Quali spese non sono detraibili?
- Quali sono le spese detraibili nel 730?
- Qual è l'importo massimo detraibile?
- Cosa posso detrarre senza ristrutturazione?
- Cosa è vietato fare negli spazi comuni di un condominio?
- Quali sono le spese condominiali che si dividono in parti uguali?
- Quali bollette si possono scaricare nel 730?
- Quanto si può scaricare su una fattura del dentista?

Quali sono le spese condominiali che si possono detrarre?
riparazione, sostituzione o semplice manutenzione ordinaria degli impianti e parti comuni del condominio; rifacimento e messa in sicurezza di scale e ascensori; interventi di ristrutturazione edilizia; restauro per preservare parti soggette a decadimento.
Dove inserire le spese del condominio nel 730?
Come inserirle nel modello 730 Le spese che sono state effettuate rispetto alle parti comuni del condominio vanno inserite nella propria dichiarazione nella sezione 3 A, più nello specifico all'interno del quadro E.
Quali sono le spese che si possono scaricare?
Elenco delle principali spese detraibili nel 730
- Spese mediche;
- Spese per gli interessi passivi dei mutui;
- Spese di intermediazione immobiliare;
- Spese di assicurazione;
- Spese di istruzione (non universitarie e universitarie);
- Spese funebri;
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi;
- Spese veterinarie;
Qual è la detrazione spettante al singolo condomino?
In pratica il proprietario dell'immobile, ha la possibilità di detrarre dall'IRPEF, una parte delle spese sostenute. La percentuale di detrazione fiscale, relativamente alle ristrutturazioni edili nelle parti comuni del condominio, è per il 2020 del 50%.
Quali sono le parti comuni del condominio?
Parti comuni del condominio: quali sono e come sono regolate
- Parti comuni: il suolo. ...
- Le facciate e i muri maestri condominio.
- Parti comuni: i balconi. ...
- I tetti del condominio. ...
- Parti comuni: i sottotetti.
- Scale condominiali.
- Parti comuni: i pianerottoli. ...
- Parti comuni: i sottoscala.
Quanti soldi si recuperano con il 730?
Puoi detrarre il 19% per le spese superiori a € 129,11 per farmaci, ticket, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche/chirurgiche, analisi, cure termali, dispositivi medici (inclusi occhiali e lenti da vista) con marchio CE.
Come richiedere liberatoria spese condominiali?
La richiesta della liberatoria deve essere effettuata esclusivamente dal venditore, cioè dal proprietario dell'appartamento situato nel condominio. L'amministratore, infatti, per motivi di privacy non può divulgare dati e rilasciare alcun documento relativo al condominio a soggetti estranei allo stesso.
Quali spese non sono detraibili?
Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l'acquisto di “parafarmaci” (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica.
Quali sono le spese detraibili nel 730?
Alcuni oneri e spese (ad esempio le spese sanitarie, i premi di assicurazione, le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese per l'abbonamento al trasporto pubblico, le spese in favore dei figli affetti da DSA) danno diritto alla ...
Qual è l'importo massimo detraibile?
Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l'anno 2022 , 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021) ...
Cosa posso detrarre senza ristrutturazione?
La detrazione spetta per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi: * Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione (sono esclusi porte, pavimentazioni, tende e tendaggi).
Cosa è vietato fare negli spazi comuni di un condominio?
vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.
Quali sono le spese condominiali che si dividono in parti uguali?
Al fine del concorso nella metà della spesa, che è ripartita in ragione del valore, si considerano come piani le cantine, i palchi morti, le soffitte o camere a tetto e i lastrici solari, qualora non siano di proprietà comune.
Quali bollette si possono scaricare nel 730?
Le bollette luce e gas relative ad utenze business rappresentano per le Partite Iva un costo deducibile, ossia una voce di spesa che viene sottratta al calcolo del reddito imponibile, riducendo le somme soggette a tassazione Irpef (per le persone fisiche) o Ires (sui redditi delle società).
Quanto si può scaricare su una fattura del dentista?
Detrazione dentista nel modello : per le spese odontoiatriche e relative ad altre visite specialistiche è previsto uno sconto sull'IRPEF del 19 per cento.