Quale sono le imposte dirette?

Quale sono le imposte dirette?

Quale sono le imposte dirette?

► Le imposte dirette sono quelle che colpiscono direttamente la ricchezza, già esistente (il patrimonio) o nel momento in cui si produce (il reddito). ► Le imposte indirette sono quelle che colpiscono indirettamente la ricchezza, nel momento in cui viene spesa (es. l'Iva che colpisce i consumi) o trasferita (es.

Quali sono le imposte indirette?

Le imposte indirette comprendono l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e le accise su alcolici, tabacco e prodotti energetici. Il sistema comune in materia di IVA è applicabile in generale ai beni e ai servizi acquistati e venduti ai fini dell'uso o del consumo nell'UE.

Quanti tipi di imposte ci sono?

Imposte fisse, proporzionali, progressive, regressive.

Chi paga le imposte indirette?

Alla fine della catena di approvvigionamento, è il consumatore a pagare di fatto questa imposta indiretta, ed è proprio questa l'intenzione.

Che tipo di imposta è l'Iva?

L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un'imposta indiretta che riguarda il valore aggiunto della produzione e lo scambio di beni o servizi. Il sistema di detrazione IVA funziona in modo che l'ammontare sia pari al valore dell'IVA sulle vendite meno l'IVA sugli acquisti.

Che imposta e l'IMU diretta o indiretta?

ICI Sigla dell'imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. , con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell'INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un'imposta diretta, reale, a carattere prevalentemente patrimoniale.

Che tipo di imposta è l'IVA?

L'imposta sul valore aggiunto si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.

Qual è la differenza tra imposte dirette e indirette?

Le imposte dirette sono quelle prelevate direttamente dal reddito o dalla proprietà di un individuo, mentre le imposte indirette sono quelle prelevate sui beni e servizi. Le tasse, d'altra parte, sono prelevate per finanziare servizi specifici, come ad esempio le tasse universitarie.

Che cosa è l'Imu?

L'imposta municipale propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, ...

Che cosa è l Irap?

I.R.A.P è l'acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Circa il 90% del suo gettito entra nelle casse regionali, con uno scopo: finanziare il fondo sanitario nazionale. Sino al 21, qualsiasi persona, ente e società che abbia generato reddito di impresa era soggetto al suo versamento.

Qual è la differenza tra imposte e tasse?

TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, o coloro che vi risiedono, devono cedergli per la soddisfazione dei bisogni pubblici di ordine generale; tassa invece è la somma che si paga in corrispettivo d'una ...

Che cosa è la TASI e chi la deve pagare?

La TASI va pagata da tutti i possessori dell'immobile e da tutti gli utilizzatori (inquilino, comodatario, ecc) se diversi dal possessore. Chi è in affitto deve quindi pagare la TASI per una quota variabile, fissata dal Regolamento comunale, tra il 10% e il 30% del valore complessivo dell'imposta.

Cos'è la TASI in parole semplici?

Cosa è la TASI? La TASI è un tributo che va versato al Comune e che viene utilizzato dal Comune per garantire la copertura dei cosidetti "servizi indivisibili".

Che cosa vuol dire IRES?

Sigla dell'Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) quando, con il d.

Chi paga IRES e IRAP?

Dal 22 tale imposta si riferisce solo ai redditi prodotti dalle società di capitali, le società di persone, gli enti commerciali e gli enti del terzo settore. Non rientrano i redditi prodotti da lavoratori autonomi e dalle ditte individuali.

Post correlati: