Cosa significa ex tunc e ex nunc?
Sommario
- Cosa significa ex tunc e ex nunc?
- Che significa efficacia ex nunc?
- Che vuol dire valore retroattivo?
- Quando l'atto diventa efficace?
- Cosa vuol dire efficacia retroattiva?
- Come capire se una legge e retroattiva?
- Quali norme possono essere retroattive?
- Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?
- Quando l'atto è nullo?
- Quando la legge ha effetto retroattivo?
- Quali sono i casi in cui una legge perde di efficacia?
- Chi può annullare una legge?
- Quando una legge è invalida?
- Cosa prevede il favor rei?
- Che differenza c'è tra un atto amministrativo è un provvedimento amministrativo?

Cosa significa ex tunc e ex nunc?
La locuzione latina ex nunc letteralmente significa "da ora in poi". Soprattutto con riferimento ad argomenti di diritto, è consuetamente contrapposta all'altra locuzione ex tunc, che vuol dire "da allora", e sta a indicare che una determinata azione oppure giudizio agisce da quel momento.
Che significa efficacia ex nunc?
L'espressione ex nunc è adoperata come sinonimo di non retroattivit à , per indicare che un dato atto giuridico esplica i suoi effetti solo dal momento in cui viene posto in essere.
Che vuol dire valore retroattivo?
[re-tro-at-tì-vo] agg. dir. Che ha valore anche per il passato: effetto r.; che si applica anche a situazioni sorte prima della sua promulgazione: legge r.
Quando l'atto diventa efficace?
L'efficacia dell'atto presuppone il suo perfezionamento, che si ha quando l'atto viene in essere completo di tutti gli elementi necessari richiesti dall'ordinamento; così i contratti si perfezionano con la stipulazione, i negozi unilaterali e i provvedimenti amministrativi con l'adozione, ecc.
Cosa vuol dire efficacia retroattiva?
di retroattivo]. – Nel linguaggio giur., il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato: r. di una legge, r. di un atto, che hanno effetto anche per un tempo anteriore a quello in cui sono stati perfezionati.
Come capire se una legge e retroattiva?
(—) degli atti aventi forza di legge (d. pubbl.) È una norma retroattiva quella che si riferisce a fatti, atti o eventi verificatisi anteriormente alla sua entrata in vigore per riconnettervi effetti o conseguenze giuridiche.
Quali norme possono essere retroattive?
Le norme di diritto penale, tuttavia, assumono efficacia retroattiva se contengono disposizioni più favorevoli a chi ha commesso un reato; Gli altri tipi di norma possono assumere efficacia retroattiva solo quando ciò risponda a criteri di ragionevolezza e di maggiore giustizia.
Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?
Fase Iniziativa. Fase istruttoria. Fase decisoria. Fase integrativa dell'efficacia (eventuale)
Quando l'atto è nullo?
È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
Quando la legge ha effetto retroattivo?
(—) degli atti aventi forza di legge (d. pubbl.) È una norma retroattiva quella che si riferisce a fatti, atti o eventi verificatisi anteriormente alla sua entrata in vigore per riconnettervi effetti o conseguenze giuridiche.
Quali sono i casi in cui una legge perde di efficacia?
Di solito una norma giuridica non è più efficace quando viene, in tutto o in parte, abrogata o annullata. Secondo tale principio una legge successiva abroga la legge precedente con la quale è incompatibile. Questa regola si applica solo tra fonti di pari grado.
Chi può annullare una legge?
Questo è il caso dell'ordinamento italiano, nel quale le norme di legge, statali e regionali, e di atti aventi forza di legge (decreti legislativi e decreti-legge) possono essere annullate dalla Corte costituzionale.
Quando una legge è invalida?
Quando un atto di autonomia non presenta tutti i connotati che una norma giuridica prevede perché possa considerarsi come fonte di autoregolamento di privati interessi, si dice che è affetto da Invalidità.
Cosa prevede il favor rei?
Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l'esistenza dell'illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero altrimenti. Esemplificativi sono gli istituti del reato continuato (art. 81, co.
Che differenza c'è tra un atto amministrativo è un provvedimento amministrativo?
Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti, quali pareri , proposte, valutazioni tecniche, non sono suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi , riconosciute dall'ordinamento protette in primo luogo nei confronti dell'amministrazione.