Come disdire la tessera Cgil online?

Come disdire la tessera Cgil online?

Come disdire la tessera Cgil online?

La cancellazione dell'iscrizione dal sindacati Cgil si effettua compilando apposito modulo di disdetta sindacale, disponibile online da scaricare, compilare, firmare e inviare alla relativa agenzia territoriale.

Come si fa a disdire l'iscrizione a un sindacato?

Per disdire la propria tessera sindacale e quindi, per avere una revoca delle trattenute sindacali, è necessario inviare una lettera per la disdetta del sindacato, da spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio Amministrativo per cui si lavora e non al sindacato a cui si è iscritti.

Come disdire la trattenuta sindacale dalla busta paga?

Per disdire la tessera sindacale e quindi non vedere più addebitate le trattenute sul tuo stipendio devi inviare una lettera raccomandata A/R a:

  1. L'ufficio amministrativo dell'azienda per cui lavori;
  2. Ragioneria Territoriale della provincia, se sei un insegnante oppure un dipendente scolastico.

Da quando decorre la disdetta al sindacato?

Il dipendente può revocare in qualsiasi momento la delega sindacale inoltrando la relativa comunicazione a questo Ufficio e contestualmente all'organizzazione sindacale interessata. L'effetto della revoca decorre dal primo del mese successivo alla presentazione della stessa.

Quanto costa la trattenuta sindacale CGIL?

COME ISCRIVERSI Firmando la delega si è automaticamente iscritti, autorizzando una trattenuta dell'1,00% sullo stipendio come contributo per l'attività sindacale.

Quanto dura l'iscrizione alla CGIL?

C'è anche la possibilità però di iscriversi “Brevi Manu”, ossia con una tessera slegata dal proprio posto di lavoro e valida sempre fino al 31 Dicembre dell'anno solare.

Quanto dura la tessera sindacale?

Per chi invece si iscrive, ad esempio nel mese di luglio, avrà la tessera annuale del solo anno in corso. Per quanto concerne il personale di ruolo, fin quando non c'è la revoca del lavoratore, l'iscrizione si rinnova tacitamente.

Come disdire la tessera sindacale Cgil pensionati?

Attraverso il servizio My Inps, i pensionati possono infatti revocare la delega alla riscossione della quota associativa. In alternativa, hanno la possibilità di presentare a mano, via pec o inviare per posta la revoca alla sede Inps territoriale. Lo dice lo stesso istituto nella circolare 85/2020.

Quanto è la trattenuta sindacale Cgil?

La tessera della CGIL si paga con trattenuta sindacale in busta paga calcolata con diversi fattori. In linea di massima è meno dell'1% della tua busta paga.

Cosa fare per non pagare la quota sindacale?

E' comunque possibile disdire l'applicazione delle ritenute sindacali, inviando comunicazione all'INPS anche online accedendo all'apposito servizio “Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici” con codice PIN dispositivo, cliccando su Revoca Delega esistente laddove ne risultassero di attive.

Quanto costa la trattenuta sindacale Cgil?

COME ISCRIVERSI Firmando la delega si è automaticamente iscritti, autorizzando una trattenuta dell'1,00% sullo stipendio come contributo per l'attività sindacale.

Quanto dura la tessera Cgil?

C'è anche la possibilità però di iscriversi “Brevi Manu”, ossia con una tessera slegata dal proprio posto di lavoro e valida sempre fino al 31 Dicembre dell'anno solare.

Cosa comporta l'iscrizione alla Cgil?

Riservato agli iscritti - godono di sconti su libri, riviste e diversi prodotti editoriali. - hanno accesso gratuito ad alcuni corsi di Proteo Fare Sapere e forti sconti su altri. - fruiscono di una serie di servizi che solo un grande sindacato confederale può offrire.

Cosa comporta essere iscritti alla CGIL?

Riservato agli iscritti - godono di sconti su libri, riviste e diversi prodotti editoriali. - hanno accesso gratuito ad alcuni corsi di Proteo Fare Sapere e forti sconti su altri. - fruiscono di una serie di servizi che solo un grande sindacato confederale può offrire.

Cosa comporta l'iscrizione alla CGIL?

Riservato agli iscritti - godono di sconti su libri, riviste e diversi prodotti editoriali. - hanno accesso gratuito ad alcuni corsi di Proteo Fare Sapere e forti sconti su altri. - fruiscono di una serie di servizi che solo un grande sindacato confederale può offrire.

Post correlati: