Cosa dice l'articolo 81 della Costituzione italiana?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 81 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 88 della Costituzione italiana?
- A cosa si riferisce l'art 89 della Costituzione italiana?
- Cosa significa articolo 82?
- Cosa dice l'articolo 84 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 100 della Costituzione Italiana?
- Cosa dice l'articolo 90 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 86?
- Cosa dice l'articolo 98 della Costituzione?
- Che cos'è l'articolo 83?
- Cosa dice l'articolo 84?
- Cosa dice l'articolo 86 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 92 della Costituzione?

Cosa dice l'articolo 81 della Costituzione italiana?
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione italiana?
Art. 78. Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari.
Cosa dice l'articolo 88 della Costituzione italiana?
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
A cosa si riferisce l'art 89 della Costituzione italiana?
Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
Cosa significa articolo 82?
Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una Commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi.
Cosa dice l'articolo 84 della Costituzione?
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.
Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione italiana?
Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.
Cosa dice l'articolo 100 della Costituzione Italiana?
Art. 100. Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
Cosa dice l'articolo 90 della Costituzione?
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 86?
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 98 della Costituzione?
I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità.
Che cos'è l'articolo 83?
Art. 83. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze.
Cosa dice l'articolo 84?
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.
Cosa dice l'articolo 86 della Costituzione?
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 92 della Costituzione?
Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.