Cosa dice l'articolo 86?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 86?
- Cosa dice l'articolo 88 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 83 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 87 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 96?
- Che cos'è l'articolo 89?
- Cosa dice l'articolo 90 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 84 della Costituzione italiana?
- Qual è l'articolo 100?
- Cosa dice l'articolo 99?
- Cosa dice l'articolo 91?
- Cosa dice l'articolo 99 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
- Quali sono gli articoli del Tulps che dispongono le sanzioni amministrative per le violazioni previste dal Testo Unico?
- Qual è l'organo di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell amministrazione pubblica?

Cosa dice l'articolo 86?
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 88 della Costituzione italiana?
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
Cosa dice l'articolo 83 della Costituzione italiana?
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Cosa dice l'articolo 87 della Costituzione italiana?
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 96?
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge ...
Che cos'è l'articolo 89?
Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
Cosa dice l'articolo 90 della Costituzione?
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 84 della Costituzione italiana?
84. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.
Qual è l'articolo 100?
Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
Cosa dice l'articolo 99?
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.
Cosa dice l'articolo 91?
Art. 91. Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.
Cosa dice l'articolo 99 della Costituzione?
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.
Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura [cfr.
Quali sono gli articoli del Tulps che dispongono le sanzioni amministrative per le violazioni previste dal Testo Unico?
17 TULPS. 1. Salvo quanto previsto dall'art. 17 bis, le violazioni alle disposizioni di questo testo unico, per le quali non è stabilita una pena od una sanzione amministrativa ovvero non provvede il codice penale, sono punite con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206.
Qual è l'organo di consulenza giuridico amministrativa e di tutela della giustizia nell amministrazione pubblica?
Il Consiglio di Stato [cfr. art. 103 c. 1] è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.