Come spiegare l'articolo 10?
Sommario
- Come spiegare l'articolo 10?
- Cosa stabilisce e tutela l'articolo 10 della Costituzione?
- Quale principio e sancito nell art 10 dei principi fondamentali?
- Quali sono le norme internazionali richiamate dall'art 10 della Costituzione?
- Quanti commi ha l'articolo 10?
- Qual è la più importante norma italiana che parla di stranieri?
- Quale articolo della Costituzione tutela la salute?
- Quali diritti garantisce l'articolo 10 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea?
- Quali diritti riconosce lo Stato italiano agli stranieri?
- Quali sono i principi fondamentali?
- Quali sono i diritti ei doveri degli stranieri in Italia?
- Qual'è lo status dello straniero in Italia?
- Come si viola il diritto alla salute?
- Dove non viene rispettato il diritto alla salute?
- Chi tutela la CEDU?

Come spiegare l'articolo 10?
L'articolo 10 significa anche cooperare per la pace nel mondo. L'Italia si apre quindi ideologicamente alla comunità internazionale, impegnandosi ad emanare leggi che non contrastino con le norme generalmente accettate da tutti gli altri popoli.
Cosa stabilisce e tutela l'articolo 10 della Costituzione?
L'articolo 10(3) della Costituzione Italiana prevede che uno straniero al quale nel suo Paese sia impedito di esercitare "le libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana", ha diritto d'asilo nel territorio italiano, “secondo le condizioni stabilite dalla legge".
Quale principio e sancito nell art 10 dei principi fondamentali?
L'art. 10: Sancisce il principio secondo il quale s'istaurano i rapporti tra l'ordinamento giuridico italiano e le norme di diritto internazionale.
Quali sono le norme internazionali richiamate dall'art 10 della Costituzione?
(1) Sul piano internazionale, è indispensabile richiamare la Convenzione sullo status dei rifugiati, siglata a Ginevra il 28 luglio 1951 e ratificata dall'Italia con L. 24 luglio 1954, n. 722, e il Protocollo relativo allo status di rifugiati, adottato a New York il 31 gennaio 1967 e ratificato dall'Italia con L.
Quanti commi ha l'articolo 10?
I quattro commi dell'articolo 10 riguardano: il rapporto fra ordinamento italiano e diritto internazionale, la condizione giuridica dello straniero, il diritto di asilo, il divieto di estradizione per reati politici.
Qual è la più importante norma italiana che parla di stranieri?
Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di seguito denominato "T.U.").
Quale articolo della Costituzione tutela la salute?
Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
Quali diritti garantisce l'articolo 10 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea?
Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
Quali diritti riconosce lo Stato italiano agli stranieri?
Si tratta del diritto alla vita e alla salute, del diritto di asilo, del diritto alla libertà di manifestazione del pensiero, alla protezione della maternità, della famiglia e dell'infanzia: quei diritti universali per cui si può dire che tutti gli uomini sono uguali – godono di una “uguaglianza formale”, come dicono i ...
Quali sono i principi fondamentali?
I fondamenti della costituzione: i principi fondamentali (democratico, lavorista, solidarista, di uguaglianza e libertà) rappresentano i presupposti della nostra società e i suoi obbiettivi. Nei primi articoli si delineano la libertà, la fraternità, l'uguaglianza (1-2-3, della rivoluzione francese).
Quali sono i diritti ei doveri degli stranieri in Italia?
Si tratta del diritto alla vita e alla salute, del diritto di asilo, del diritto alla libertà di manifestazione del pensiero, alla protezione della maternità, della famiglia e dell'infanzia: quei diritti universali per cui si può dire che tutti gli uomini sono uguali – godono di una “uguaglianza formale”, come dicono i ...
Qual'è lo status dello straniero in Italia?
Lo straniero che soggiorna regolarmente in Italia gode, in linea generale, dei medesimi diritti attribuiti al cittadino italiano e, in particolare, a tutti i lavoratori stranieri e alle loro famiglie è garantita parità di trattamento e uguaglianza piena di diritti, rispetto ai lavoratori italiani.
Come si viola il diritto alla salute?
Tale diritto può essere violato attraverso atti, comportamenti od omissioni, contro le quali il cittadino ha la possibilità di difesa e di intervento, sia attraverso atti stragiudiziali, sia attraverso ricorsi amministrativi, sia, infine, con il ricorso all'azione giudiziaria civile o penale.
Dove non viene rispettato il diritto alla salute?
Ci sono certe destinazioni, come il Madagascar e il Buthan, un piccolo stato montano dell'Asia localizzato nella catena himalayana, dove l'assicurazione non serve proprio a nulla. Madagascar e il Buthan sono paesi considerati ad alto rischio per la salute dei turisti e dei visitatori.
Chi tutela la CEDU?
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, è l'organo giurisdizionale volto ad assicurare il rispetto della CEDU da parte degli Stati contraenti. E' competente a giudicare «tutte le questioni riguardanti l'interpretazione e l'applicazione della Convenzione e dei suoi Protocolli» (art.