Come dare la disdetta al sindacato?

Come dare la disdetta al sindacato?

Come dare la disdetta al sindacato?

Per disdire la propria tessera sindacale e quindi, per avere una revoca delle trattenute sindacali, è necessario inviare una lettera per la disdetta del sindacato, da spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio Amministrativo per cui si lavora e non al sindacato a cui si è iscritti.

Come togliere il sindacato dalla busta paga?

Per disdire la tessera sindacale e quindi non vedere più addebitate le trattenute sul tuo stipendio devi inviare una lettera raccomandata A/R a:

  1. L'ufficio amministrativo dell'azienda per cui lavori;
  2. Ragioneria Territoriale della provincia, se sei un insegnante oppure un dipendente scolastico.

Come disdire tessera sindacale online?

Modalità: 1) stampare il modello di revoca sindacale e compilarlo; 2) Cercare qui:http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/La-Ragione/Organigram/Ragionerie2/ 3) Inviare tramite Racc. A/R il modello compilato della ragioneria territoriale; 4) Attendere la ricevuta di consegna da parte dell'agenzia territoriale.

Da quando decorre la disdetta al sindacato?

Il dipendente può revocare in qualsiasi momento la delega sindacale inoltrando la relativa comunicazione a questo Ufficio e contestualmente all'organizzazione sindacale interessata. L'effetto della revoca decorre dal primo del mese successivo alla presentazione della stessa.

Come ci si cancella dal sindacato Cgil?

Come disdire la tessera sindacale CGIL? La disdetta dell'iscrizione é possibile in qualsiasi momento, inviando al sindacato apposita lettera con raccomandata A/R.

Quanto dura la tessera sindacale?

Per chi invece si iscrive, ad esempio nel mese di luglio, avrà la tessera annuale del solo anno in corso. Per quanto concerne il personale di ruolo, fin quando non c'è la revoca del lavoratore, l'iscrizione si rinnova tacitamente.

Quanto trattiene il sindacato in busta paga?

Per calcolare la quota sindacale da trattenere in busta paga bisogna considerare che deve essere applicato l'1% della paga base.

Come scrivere una lettera di disdetta al sindacato?

La lettera deve contenere i propri dati personali come nome, cognome, data e luogo di nascita, città ed indirizzo di residenza, nome dell'azienda per cui si lavora e la città dove ha sede ed il nome del sindacato a cui inviare la disdetta.

Quanto costa il sindacato al mese?

Il costo varia dai 13 euro se si ha un reddito annuo fino a 15,000 euro fino a 25,00 euro per coloro che hanno un reddito superiore ai 15,000 euro.

Quanto costa la trattenuta sindacale?

Per calcolare la quota sindacale da trattenere in busta paga bisogna considerare che deve essere applicato l'1% della paga base.

Come cancellarsi dal sindacato Inps?

E' comunque possibile disdire l'applicazione delle ritenute sindacali, inviando comunicazione all'INPS anche online accedendo all'apposito servizio “Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici” con codice PIN dispositivo, cliccando su Revoca Delega esistente laddove ne risultassero di attive.

Cosa comporta l'iscrizione ad un sindacato?

Al Sindacato ci si può rivolgere per ottenere spiegazioni ed aiuto durante situazioni complesse, controversie di lavoro, controllo di buste paga, supporto nell'impugnazione del licenziamento e/o altri provvedimenti disciplinari, tutela e assistenza del lavoratore nei confronti di enti previdenziali e assicurativi.

Cosa succede se non pago sindacato?

Il mancato versamento al sindacato, da parte del datore di lavoro, delle quote associative trattenute sulla retribuzione dei dipendenti iscritti non integra il reato di appropriazione indebita. Lo ha stabilito, con la sentenza n. 15115 del 20 aprile 2010, la seconda sezione della Cassazione.

Dove prendono i soldi i sindacati?

Dalla Rosa conferma che i sindacati, oltre agli introiti derivanti da tesseramento, attività di servizio e contributi vari, incassano dallo Stato 350 miliardi di lire per i patronati e si servono di un ente pubblico, l'Inps, per la riscossione delle quote associative dovute dai loro iscritti.

Cosa scrivere sulla disdetta?

In una lettera di recesso/disdetta, occorre fare attenzione a quali elementi inserire. ... Non devono mancare:

  1. I tuoi dati;
  2. I dati della controparte;
  3. La causale, da inserire nell'oggetto. Basta scrivere “recesso dal contratto n. ____”
  4. La tua richiesta specifica di interrompere il rapporto;
  5. Luogo, data e tua firma.

Post correlati: