Come si ottiene il certificato di gravidanza?

Come si ottiene il certificato di gravidanza?

Come si ottiene il certificato di gravidanza?

Il certificato di gravidanza, rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, attesta le generalità della donna, l'epoca della gravidanza e la data presunta del parto.

Quando viene rilasciato il certificato di gravidanza?

E' però necessario che il vostro medico trasmetta in via telematica all'INPS il certificato di gravidanza riportante la data presunta. Senza questo certificato la pratica non può essere lavorata. La domanda va presentata prima dell'ingresso in maternità obbligatoria (quindi prima della fine del settimo mese).

Dove scaricare il certificato di gravidanza?

82 del 17 dell'INPS che definisce la telematizzazione del certificato medico di gravidanza, tutti i medici del Servizio Sanitario Nazionale ed i medici convenzionati possono trasmettere tale certificato collegandosi al sito INPS (www.inps.it) con le credenziali del medico certificatore.

Quanto costa il certificato di gravidanza?

Allo stato attuale, fino a prossima contrattazione in sede SISAC sollecitata dalla FIMMG sia per quanto riguarda il tema dell'aspetto economico che quello dell'estensione dell'obbligo ai MMG, la certificazione è rilasciata a titolo gratuito.

Chi deve inviare il certificato di gravidanza all'INPS?

Il medico del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato è tenuto a trasmettere per via telematica sia il certificato di gravidanza che il certificato di interruzione della gravidanza.

Come comunicare lo stato di gravidanza al datore di lavoro?

Le lavoratrici in gravidanza devono comunicare il prima possibile lo stato di gravidanza al proprio responsabile di struttura, il quale ne informa il medico competente allegando una dichiarazione (scarica il modulo) con le mansioni e eventuali rischi della lavoratrice.

Chi trasmette il certificato telematico di gravidanza?

Dal portale INPS il medico ospedaliero compilerà il certificato telematico di gravidanza che verrà trasmesso automaticamente all'INPS, e rilascerà alla interessata un numero univoco di certificato, e se richiesto anche una copia cartacea del certificato medico di gravidanza.

Chi rilascia il certificato di gravidanza per bonus mamma?

certificazione sanitaria rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o convenzionato ASL attestante la data presunta del parto o relativo numero di protocollo.

Chi rilascia il certificato per maternità obbligatoria?

Il certificato puoi chiederlo al ginecologo che sta seguendo la tua gravidanza, dunque: Al ginecologo del consultorio, se hai deciso di farti seguire dal consultorio della tua città; Al ginecologo di una struttura pubblica, di un ospedale; Al tuo ginecologo privato.

Come funziona la maternità dopo i 5 mesi?

NOVITA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022: la legge 30 dicembre 2021, n. 23 all'articolo 1, comma 239, dispone il riconoscimento dell'indennità di maternità per un ulteriore periodo di 3 mesi a decorrere dalla fine del periodo di maternità ovvero dopo i 5 mesi di maternità maternità/paternità canonici .

Quando dire in azienda che si è incinta?

In ogni caso, il nostro consiglio è sicuramente quello di aspettare la fine del terzo mese per rendere nota la gravidanza. La ragione per cui è utile procedere in questo modo è molto semplice: fino al terzo mese ci possono essere, purtroppo, maggiori probabilità di subire un aborto spontaneo.

Quanto si può stare in piedi in gravidanza?

Per proteggere la salute sia della madre che del bambino durante la gravidanza, le attività da eser- citare in piedi vanno ridotte ad un massimo di 4 ore al giorno, a partire dal sesto mese di gravidan- za. Queste 4 ore possono essere ripartite libera- mente su tutto l'arco della giornata lavorativa.

Cosa presentare al datore di lavoro per maternità obbligatoria?

Ovviamente, la lavoratrice dovrà avvisare il datore di lavoro che intende sfruttare la maternità obbligatoria per il periodo di tempo che lei ha deciso. Pertanto, oltre a presentare la domanda online all'INPS si dovrà anche interloquire con il datore di lavoro consegnando il certificato medico di gravidanza.

Come si chiama il bonus di 1.700 euro?

L'Assegno di maternità dei Comuni è un sostegno economico concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS. L'assegno per l'anno 2021 ammonta ad € 1.740,60 e verrà corrisposto dall'Inps in un'unica soluzione con accredito su conto corrente o libretto postale intestato/cointestato alla madre.

Come comunicare la gravidanza all'INPS?

Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Post correlati: