Quali categorie tutela l'articolo 37?
Sommario
- Quali categorie tutela l'articolo 37?
- Quando entra in vigore l'articolo 37?
- Quali sono gli articoli che tutelano le donne?
- Quali diritti del lavoratore sono tutelati dagli articoli 35 38 della Costituzione italiana?
- Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
- Quali sono le discriminazioni vietate nell'articolo 3?
- Cosa dice la Costituzione sulla parità di genere?
- Cosa pensa la Costituzione sul lavoro minorile?
- Perché l'articolo 3 è importante?
- Cosa dice l'articolo 39 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 40 della Costituzione italiana?
- Che cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 4 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
- Quali sono alcuni esempi di disuguaglianza di genere sul posto di lavoro?

Quali categorie tutela l'articolo 37?
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità della retribuzione. Che cosa significa? Scopo di questo articolo è tutelare le donne lavoratrici, in particolare le madri di famiglia, e i minori che lavorano.
Quando entra in vigore l'articolo 37?
18 settembre 1946 La nascita della Costituzione - Articolo 37. Il 18 settembre 1946 la terza Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente testo: «Alla donna lavoratrice sono riconosciuti, nei rapporti di lavoro, gli stessi diritti che spettano ai lavoratori».
Quali sono gli articoli che tutelano le donne?
3 – 29 – 37 – .
Quali diritti del lavoratore sono tutelati dagli articoli 35 38 della Costituzione italiana?
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.
Quali sono le discriminazioni vietate nell'articolo 3?
L'articolo 3 della Costituzione, come noto, recita «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Cosa dice la Costituzione sulla parità di genere?
Ai sensi dell'articolo 51, primo comma, della Costituzione, tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Cosa pensa la Costituzione sul lavoro minorile?
Articolo 32 - Divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro. Il lavoro minorile è vietato. L'età minima per l'ammissione al lavoro non può essere inferiore all'età in cui termina la scuola dell'obbligo, fatte salve le norme più favorevoli ai giovani ed eccettuate deroghe limitate.
Perché l'articolo 3 è importante?
Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Cosa dice l'articolo 39 della Costituzione italiana?
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Cosa dice l'articolo 40 della Costituzione italiana?
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
Che cosa dice l'articolo 5 della Costituzione?
5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Cosa dice l'articolo 4 della Costituzione italiana?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
L'articolo 51 della Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Quali sono alcuni esempi di disuguaglianza di genere sul posto di lavoro?
In assenza di figli, il divario si riduce: le donne europee che lavorano sono il 76,2%, gli uomini il 79,1%. Viceversa invece i divari tendono purtroppo ad allargarsi: le donne con figli occupate scendono al 71,2% mentre il tasso di occupazione per gli uomini sale all'89,1%.