Chi può fare lo scontrino parlante?

Chi può fare lo scontrino parlante?

Chi può fare lo scontrino parlante?

Lo scontrino parlante, infatti, è un documento emesso dalle farmacie che riporta la descrizione e la qualità delle medicine acquistate oltre al codice riportato sulla confezione di ogni farmaco e il codice fiscale della persona che utilizzerà il farmaco.

Quando si fa lo scontrino parlante?

Per legge sono tenuti a emettere scontrino fiscale parlante o in alternativa la ricevuta tutti quei soggetti che si occupano di commercio al dettaglio nonché tutti quei professionisti che si pongono in rapporto diretto con il privato cittadino.

Come riconoscere uno scontrino parlante?

Lo scontrino parlante è quello che rilasciano le farmacie. Esso indica informazioni più specifiche a confronto dei classici scontrini. Infatti, oltre ai dati elencati sopra contiene anche: Descrizione del prodotto acquistato (farmaco, parafarmaco, ecc.);

Come recuperare uno scontrino parlante perso?

In conclusione, se hai smarrito gli scontrini parlanti dei farmaci acquistati, puoi portarli in detrazione solo accettando la dichiarazione precompilata, tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate. Devi quindi entrate sul sito dell'Agenzia con le tue credenziali (SPID, CIE, ecc.)

A cosa serve lo scontrino parlante?

Questo documento è molto più dettagliato di un normale scontrino fiscale, in quanto riporta molteplici informazioni sui prodotti acquistati, nonché il codice fiscale dell'acquirente. La sua funzione principale, infatti, è quella di permettere la detrazione della spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi.

Cosa deve contenere lo scontrino parlante?

Uno scontrino parlante, per essere valido ai fini fiscali deve contenere questi dati: codice fiscale del cliente. codice fiscale o partita IVA ed estremi della farmacia. data dell'acquisto.

Che cos'è una fattura parlante?

Tuttavia già da qualche tempo, con le nuove tecnologie, esistono anche i cosiddetti scontrini parlanti, ossia scontrini fiscali che contengono i dati relativi alla natura, quantità, qualità dell'operazione nonché l'indicazione del numero di codice fiscale dell'acquirente.

Dove vedere gli scontrini parlanti?

Ogni esercente può controllare gli scontrini trasmessi (con esclusione del codice lotteria) in un'apposita area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”, gestito dall'Agenzia delle entrate.

Che succede se si perde lo scontrino?

Se si dovesse perdere lo scontrino fiscale o se si dovesse scolorire - meglio fare subito una fotocopia - è possibile presentare altri documenti che attestino l'acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat o della carta di credito, dai quali è possibile risalire il nominativo del venditore e la data di acquisto del ...

Come dimostrare di aver pagato con bancomat?

I pagamenti elettronici possono essere attestati attraverso l'emissione di una fattura, la classica ricevuta fiscale oppure un documento commerciale.

Cosa cambia tra fattura e scontrino?

Diversamente dalla fattura (che identifica il destinatario del servizio o della cessione), lo scontrino fiscale è generalmente anonimo, tuttavia in taluni casi può contenere il codice fiscale del cessionario (si pensi alle farmacie) ed una descrizione dettagliata dei prodotti acquistati.

Che differenza c'è tra scontrino e ricevuta fiscale?

Lo scontino è anonimo, nel senso che non sono riportati i dati della persona ma solo l'importo incassato a differenza della ricevuta fiscale che contiene i dati della persona.

Che differenza c'è tra scontrino e fattura?

Diversamente dalla fattura (che identifica il destinatario del servizio o della cessione), lo scontrino fiscale è generalmente anonimo, tuttavia in taluni casi può contenere il codice fiscale del cessionario (si pensi alle farmacie) ed una descrizione dettagliata dei prodotti acquistati.

Che cos'è la fattura parlante?

Tuttavia già da qualche tempo, con le nuove tecnologie, esistono anche i cosiddetti scontrini parlanti, ossia scontrini fiscali che contengono i dati relativi alla natura, quantità, qualità dell'operazione nonché l'indicazione del numero di codice fiscale dell'acquirente.

Quali sono gli scontrini che si possono scaricare?

Elenco delle principali spese detraibili nel 730

  • Spese mediche;
  • Spese per gli interessi passivi dei mutui;
  • Spese di intermediazione immobiliare;
  • Spese di assicurazione;
  • Spese di istruzione (non universitarie e universitarie);
  • Spese funebri;
  • Spese per attività sportive praticate dai ragazzi;
  • Spese veterinarie;

Post correlati: